Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre Magistrali | 26-set-2016 | 13-gen-2017 |
Secondo Semestre Magistrali | 27-feb-2017 | 1-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Appelli esami sessione invernale | 16-gen-2017 | 17-feb-2017 |
Appelli esami sessione estiva | 5-giu-2017 | 7-lug-2017 |
Appelli esami sessione autunnale | 28-ago-2017 | 15-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 30-nov-2016 | 1-dic-2016 |
Sessione invernale | 5-apr-2017 | 7-apr-2017 |
Sessione estiva | 11-set-2017 | 13-set-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze natalizie | 23-dic-2016 | 5-gen-2017 |
Vacanze pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Vacanze estive | 7-ago-2017 | 25-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Local economic development (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003742
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 26-feb-2018 al 25-mag-2018.
Obiettivi formativi
Questo corso introduce i concetti di sviluppo economico locale e delle comunità. Il corso ha una natura multidisciplinare e olistica che abbraccia i processi decisionali collettivi, la governance istituzionale, lo sviluppo sociale, l’utilizzo del territorio e la sostenibilità ambientale, il funzionamento dei mercati del lavoro e dei capitali e la distribuzione delle risorse tra generi e generazioni a livello delle comunità locali, regionali, nazionali e internazionali. Il corso introduce gli studenti alle principali teorie della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Descrive il funzionamento dei mercati dei fattori che alimentano i processi di sviluppo includendo anche i beni pubblici e ambientali prestando un’attenzione particolare alla smart governance delle comunità, ai meccanismi di decisione collettiva, e alla gestione sostenibile del territorio e dell’ambiente. Gli studenti apprenderanno strumenti di pianificazione locale e di valutazione di impatto delle politiche pubbliche basato sull’utilizzo di matrici di compatibilità sociali aumentate per contenere aspetti relativi alla struttura occupazionale dei singoli settori dell’economia, all’impatto sulla sostenibilità ambientale, alla migrazione e alla mobilità dei lavoratori. Il corso si basa anche su un ampio ventaglio di casi studio.
Al termine del processo di apprendimento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione applicate e utili alla risoluzione di problemi economico-sociali rilevanti, solida autonomia di giudizio, elevate abilità comunicative e eccellenti abilità di apprendimento al fine di poter applicare tali conoscenze alla risoluzione di problemi rilevanti per lo sviluppo economico locale sia a livello nazionale sia internazionale.
Programma
Teoria dello Sviluppo Economico Locale.
1. Definizione di sviluppo economico locale.
2. Teoria della crescita.
3. Economia spaziale.
4. Concetti di community markets.
Mercati dei Fattori delle Comunità Locali.
5. Mercato della terra.
6. Mercato del lavoro.
7. Mercato dei capitali finanziari.
8. Tecnologia e innovazione.
9. Servizi e beni non di mercato.
10. Governo locale e beni pubblici.
Istituzioni e l’Arte dell’Economia delle Comunità Locali.
11. Istituzioni e società.
12. Policy Modeling e il processo decisionale.
13. La pratica dello sviluppo economico locale.
Strumenti dell’Economia delle Comunità Locali.
14. Strumenti descrittivi di analisi dell’economia locale.
15. Strumenti inferenziali di analisi dell’economia locale: modelli a prezzi fissi.
16. Strumenti inferenziali di analisi dell’economia locale: modelli a prezzi endogeni.
17. Sguardo al futuro.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Phillips, R. and R.M. Pittman | An Introduction to Community Development | Routledge: New York | 2009 | ||
Shaffer, R., S. Deller and D. Marcouiller | Community Economics: Linking Theory and Practice | Blackwell: Oxford England | 2004 | ||
Bendavid-Val, A. | Regional and Local Economic Analysis for Practitioners | Prager Publisher, London | 1991 | ||
Taylor, Ed. and I. Alderman | Village Economies. The Design, Estimation and Use of Villagewide Economic Models | Cambridge University Press, UK. | 2006 |
Modalità d'esame
50% svolgimento di un lavoro scientifico applicato in inglese, 30% esercitazioni, 20% partecipazione in classe
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse tematiche proposte.
La partecipazione in classe viene verificata attraverso la presenza attiva dello studente e la qualità dell'argomentazione con particolare riguardo alle letture scientifiche proposte durante il corso.
La capacità analitica viene verificata attraverso le esercitazioni da svolgere a casa sia a matita sia utilizzando il linguaggio Gams o Stata. L'approccio è di tipo "learning by doing."
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda la redazione di un lavoro scientifico applicato scelto dallo studente in concerto con il docente su un tema attinente ai materiali presentati nel corso come da programma consegnato in apertura del corso allo studente e consultabile sul sito e-learning dedicato. Il lavoro scientifico viene discusso a fine corso con una presentazione professionale al cospetto di tutti gli studenti a cui è richiesta una partecipazione attiva e critica al lavoro presentato.
Gli studenti non frequentanti e ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare le modalità delle prove di accertamento.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
La (cattiva) gestione dei fondi comunitari in Italia | ECONOMICS - ECONOMICS |
PMI (SMES) and financial performance | MANAGEMENT OF ENTERPRISES - MANAGEMENT OF ENTERPRISES |
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Modalità iscrizioni
FASE 1: PREIMMATRICOLAZIONE ONLINE
La procedura è la seguente:
1a). Se sei un nuovo studente dell'Università di Verona devi eseguire la Procedura di Immatricolazione (selezionare dal menù a sinistra la voce Registrazione) dove vengono richiesti: dati anagrafici, codice fiscale, residenza, recapiti, titolo di studio. Al termine della procedura vengono rilasciati un nome utente e una password per effettuare l'accesso al sistema. Le credenziali (utente e password) devono essere stampate e conservate per gli accessi futuri. Poi prosegui al punto 2.
1b). Se sei uno studente con carriera attiva all'Ateneo di Verona devi usare le tue credenziali e prosegui al punto 2.
2. Seleziona dal menù a sinistra la voce Login e inserisci le tue credenziali (utente e password).
3. Seleziona poi Segreteria; Immatricolazione ai corsi ad accesso libero con verifica.
4. Viene visualizzato l'elenco dei tipi di corso a cui ci si può iscrivere (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico): scegli il tipo di corso.
5. Viene successivamente visualizzato l'elenco dei corsi suddiviso per Facoltà: scegli il corso a cui vuoi iscriverti.
6. Seguendo le indicazioni compila le pagine successive (compreso il "Questionario dell'immatricolazione") e, completata la preimmatricolazione, stampa la domanda di immatricolazione:
a) Per le immatricolazioni standard e per le abbreviazioni di carriera la domanda va consegnata all'Ufficio Immatricolazioni senza apporvi alcuna firma, corredata dalla ricevuta di versamento della prima rata di tasse e contributi da pagarsi agli sportelli di Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero, Banca Intesa San Paolo e Cassa di Risparmio del Veneto. Sei invitato a verificare la correttezza dei dati contenuti nella ricevuta.
b) Per i trasferimenti in ingresso la domanda va conservata e, quando contattati, consegnata direttamente alla Segreteria Studenti.
7. Se desideri rettificare la tua domanda prima di avere effettuato il pagamento, puoi rientrare nel sistema utilizzando le tue chiavi di accesso. Una volta effettuata la modifica, dovrai ristampare la documentazione.
8. Nel caso di modifiche, attenzione a non confondere il modulo di pagamento: è importante pagare con il modulo giusto!
FASE 2: IMMATRICOLAZIONE
(immatricolazioni standard e abbreviazioni di carriera)
1. Effettuato il pagamento della tassa, devi recarti all'Ufficio Immatricolazioni con la domanda di immatricolazione (non firmata), la ricevuta di pagamento, una fototessera, un documento di riconoscimento ed il codice fiscale.
2. La domanda di immatricolazione verrà da te sottoscritta in presenza dell'impiegato.
3. Ti verrà rilasciata la tessera di riconoscimento a completamento dell'immatricolazione.
Additional information
Additional information
For further information visit the program website, http://magec.dse.univr.it, or send an email at magec@dse.univr.it.