Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International economic law (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02468
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di studi è volto ad offrire un’introduzione teorica e pratica delle principali tematiche nascenti dalla globalizzazione della economia mondiale. Il corso avrà ad oggetto in generale le più ampie tematiche riguardanti l’economia mondiale così come questioni più specifiche concernenti le transazioni commerciali e gli investimenti diretti esteri che si sviluppano a livello internazionale.
La prima parte del corso si pone come obiettivo di offrire agli studenti strumenti concettuali finalizzati all’apprendimento dei fondamenti del regime giuridico dell’economia mondiale contemporanea. Saranno oggetto di analisi i “soggetti” (Stati, organizzazioni internazionali e soggetti giuridici privati) e le “fonti giuridiche” (consuetudini, trattati e sistemi di implementazioni degli stessi a livello nazionale)
La seconda parte del corso si pone come obiettivo quello di esaminare il ruolo intrapreso dalle istituzioni economiche internazionali a livello globale così come a livello di contesti geografici diversi. Particolare attenzione sarà riservata alla legge e agli organismi parte del WTO. Ed ancora alle tematiche legate ai diversi sistemi di commercio, al funzionamento e risoluzione delle controversie adottati dal WTO. Infine durante il corso saranno esaminati i principi del diritto degli investimenti internazionali ed i sistemi di risoluzione delle controversie nascenti dai trattati sugli investimenti bilaterali e dal sistema ICSID.
Programma
Le lezioni includono discussioni in aula sui singoli argomenti oggetto del corso. Saranno inoltre analizzati ed in seguito discussi casi pratici sulla base di materiale distribuito in aula.
Gli argomenti avranno ad oggetto:
- La storia e l’evoluzione del sistema del commercio mondiale dal 1947;
- Gli Accordi sul WTO
- Sistemi di risoluzione delle controversie internazionali;
- Diritto degli investimenti internazionali, con particolare riferimento al bilanciamento tra interessi economici e tutela di beni pubblici
Modalità d'esame
Gli studenti frequentanti saranno chiamati a sostenere un esame finale scritto, mentre per gli studenti non frequentati l'esame sarà in forma orale. Ai fini della preparazione dell’esame è possibile utilizzare gli appunti personali redatti durante le singole lezioni, il materiale distribuito durante l’intero corso e consultare i seguenti testi: Andreas Lowenfeld, International Economic Law, Second Edition, Oxford University Press, Oxford, 2008, capitoli 3 - 13 e 15 – 17; Tanzi, Cristani (eds.), International Investment Law and Arbitration: an Introductory Casebook, CEDAM, 2013.