Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 23-set-2013 | 10-gen-2014 |
secondo semestre | 17-feb-2014 | 30-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale Esami | 13-gen-2014 | 15-feb-2014 |
Sessione Estiva esami | 3-giu-2014 | 12-lug-2014 |
Sessione Autunnale Esami | 25-ago-2014 | 10-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Lauree - Novembre | 7-nov-2013 | 8-nov-2013 |
Sessione di Lauree - Aprile - Verona | 9-apr-2014 | 10-apr-2014 |
Sessione di Lauree - Settembre | 11-set-2014 | 12-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze Natalizie | 23-dic-2013 | 4-gen-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 23-ago-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Lionzo Andrea
Mussini Mauro
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia delle aziende pubbliche e non profit (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01519
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Economia delle aziende non profit - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT(MODULO 2) del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre dal 17-feb-2014 al 30-mag-2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento, richiamando i concetti fondanti dell’Economia aziendale, è diretto a fornire le nozioni, le categorie logiche e gli strumenti applicativi necessari alla conoscenza ed alla comprensione dei fenomeni aziendali ascrivibili alla pubblica amministrazione ed alle organizzazioni non profit.
Pur nella varietà delle aziende facenti parte del settore pubblico e non profit e delle loro conseguenti peculiarità, l’insegnamento intende focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche comuni che connotano il loro dinamico svolgersi.
A tal fine, l’insegnamento vuole fornire agli studenti gli strumenti cognitivi per conoscere e comprendere gli assetti istituzionali e di governance, i modelli contabili, i sistemi di controllo ed i processi di rendicontazione e di comunicazione, tanto per le aziende pubbliche quanto per quelle non profit.
Pertanto, le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; potranno essere, inoltre, proposte modalità didattiche attive.
Programma
Il programma, in sintesi, è il seguente:
1. Introduzione all’economia delle aziende pubbliche e non profit
2. Gli aspetti peculiari nella gestione delle aziende pubbliche e non profit
3. Strategia e governance nelle aziende pubbliche: la crisi del modello burocratico e i processi di cambiamento
4. Il terzo settore: evoluzione, modelli istituzionali e governance
5. Il sistema contabile e di bilancio nelle aziende pubbliche e non profit
6. I processi di controllo nelle aziende pubbliche
7. L’accountability verso gli stakeholder nelle aziende pubbliche e non profit
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico – necessario per la preparazione dell’esame – sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento, a cui lo studente può iscriversi mediante la password fornita dal docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hinna Luciano - Meneguzzo Marco - Mussari Riccardo - Decastri Maurizio | Economia delle aziende pubbliche | McGraw Hill | 2006 | 9788838673832 | esclusi §§ 1.4, 1.6,1.7; §§ 3.5, 3.6, 3.7 e 3.8; § 4.3 |
Propersi Adriano | Gestione e bilanci degli enti non profit | Franco Angeli | 2012 | 9788856847741 | Eccetto il capitolo 12 |
Borgonovi Elio | Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche (Edizione 5) | Egea | 2005 | 978823820596 | limitatamente ai capitoli 3 e 4 |
Modalità d'esame
Le modalità di accertamento dell’apprendimento prevedono una prova scritta che può eventualmente essere seguita ed integrata da una prova orale.
Nella prova scritta sono proposti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, potendo consistere in domande aperte, domande a risposta multipla, applicazioni metodologiche e determinazioni quantitative.
La prova scritta è tesa ad accertare che lo studente:
- abbia una salda conoscenza dei tratti distintivi che connotano le aziende pubbliche e non profit, nonché degli aspetti salienti della loro dinamica gestionale;
- sappia sviluppare il tema proposto, esponendolo con un linguaggio corretto ed argomentandolo con coerenza e senso critico;
- sia in grado di applicare gli schemi logici traendone indicazioni utili all'interpretazione dei fatti aziendali.
Ogni quesito ha un punteggio esplicitato nel testo della prova scritta; la somma dei punteggi è pari a 30.
La prova orale è facoltativa, su richiesta dello studente che abbia riportato nella prova scritta una valutazione almeno pari a 25/30esimi. Tale prova consiste in un colloquio teso ad accertare anche la capacità comunicativa dello studente; a tal fine si tiene conto soprattutto della:
- profondità ed estensione delle nozione apprese;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001 | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Valutazioni d'azienda | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.