Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia della regolamentazione e della concorrenza (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001449
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 26 feb 2018 al 25 mag 2018.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi economica delle politiche di regolamentazione e di tutela della concorrenza. Verranno analizzate e discusse le motivazioni fornite dalla teoria economica per l’intervento pubblico nella regolazione dei mercati, in particolare verranno trattati i principali strumenti di regolazione e saranno discusse alcune delle violazioni della concorrenza di interesse per le politiche antitrust. La prima parte dell'insegnamento riguarderà l’analisi economica dello strumento delle aste/gare di appalto per l’accesso al mercato. La seconda parte tratterà le politiche di regolazione con analisi teorica ed evidenza empirica. Attenzione sarà inoltre prestata all'analisi delle politiche predatorie e pratiche abusive.
A completamento del corso gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e valutare criticamente le giustificazioni dell’intervento pubblico nella regolamentazione a favore della concorrenza.
- Analizzare economicamente i meccanismi d’asta per l’allocazione di risorse ed accesso ai mercati.
Programma
L’insegnamento prevede 36 ore di lezione (6cfu)
Il programma verrà ripartito in due parti.
Nella prima parte del corso:
- Verranno introdotti gli strumenti dell’analisi dell’interazione strategica
- Saranno analizzate le applicazioni di tali strumenti nel contesto di aste ed appalti con particolare interesse all’analisi degli appalti pubblici
Nella seconda parte del corso
- Saranno discusse le relazioni tra potere di mercato, efficienza, benessere sociale e monopolio naturale
- Verranno illustrate le principali tematiche riguardanti l’analisi economica dei meccanismi di regolamentazione.
- Verranno discussi i problemi relativi al valutazione del potere di mercato, con interesse alle applicazioni relative ai comportamenti collusivi, condotte predatorie e pratiche abusive.
Il programma dettagliato del corso verrà fornito durante le lezioni e reso disponibile sul sito e-learning di Ateneo.
Libri di testo e materiale didattico:
Parte del materiale didattico verrò indicato a lezione e sarà tratto da diversi testi.
Tra i testi parzialmente utilizzati:
Motta M. e Polo, M. (2005): Antitrust. Economia e politica della concorrenza. Il Mulino, Bologna.
Muraro, G. e Valbonesi P. (2003): I servizi idrici tra mercato e regole. Carrocci, Roma.
Durante lo svolgimento del corso verranno specificate le parti dei testi che saranno materia di esame e saranno indicate tutte le letture aggiuntive.
Eventuale materiale didattico integrativo sarà reso disponibile on-line, sul sito e-learning di Ateneo, durante le lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Motta, Massimo, Polo, Michele | Antitrust: economia e politica della concorrenza | Il mulino | 2005 | ||
G. Muraro, P. Valbonesi | I servizi idrici tra mercato e regole. | Carrocci | 2003 |
Modalità d'esame
Prova scritta
Gli studenti dovranno dimostrare di
- Aver compreso gli elementi rilevati della teoria dei giochi e le loro applicazioni all’analisi dei comportamenti strategici d’impresa. In particolare dovranno essere in grado di applicare tali concetti sia tramite analisi numerica che l’analisi di casi studio a problemi relativi alla determinazione delle strategie di prezzo e qualità dei prodotti in aste o gare d’appalto.
- Essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.
- Avere acquisito appropriata competenza nei concetti trattati al fine di poterli applicare in modo critico all’analisi di “casi di studio”.
La prova comprende quesiti che possono essere formalizzati in forma di domande aperte, esercizi o breve analisi di casi studio. I quesiti, ripartiti in varie sezioni, possono comprendere combinazioni di tali forme di verifica. Il contributo alla valutazione finale di ogni quesito viene reso esplicito nell’esame.
Copia di un testo di esame sarà reso disponibile sul sito e-learning di Ateneo dedicato all'insegnamento.