Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02498

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

lezione 1

Crediti

6

Periodo

secondo semestre

lezione 2

Crediti

3

Periodo

secondo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di comprensione e analisi dei gruppi aziendali e di fornire una base avanzata di conoscenze sulle problematiche concernenti la costruzione e l’interpretazione del bilancio consolidato.
In tal senso viene dato rilievo ai processi e alle condizioni della genesi dei gruppi, alla configurazione dell’assetto istituzionale e di governance degli stessi e alle modalità secondo cui i gruppi preservano, perdono o riacquistano il proprio equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Illustrati i profili essenziali dell’economia dei gruppi, il corso focalizza quindi l’attenzione sulle tecniche di redazione del bilancio consolidato, oltre che sul potenziale informativo che lo stesso offre ai fini dell’interpretazione delle performance economico-finanziarie di gruppo.

Programma

Parte I – I gruppi aziendali: profili genetici, morfologici e istituzionali

1. Genesi e morfologia dei gruppi aziendali
1.1. I processi di formazione dei gruppi – 1.2. I fattori stimolanti la genesi dei gruppi – 1.3. Rilievi differenziali tra i gruppi e le altre forme di aggregazione aziendale equity e non-equity – 1.4. Una tipologia di gruppi aziendali

2. L’assetto istituzionale e la governance dei gruppi
2.1. La composizione degli interessi categorici nei gruppi aziendali – 2.2. L’assetto di governo dei gruppi: relazioni tra proprietà e direzione, ruolo delle minoranze in differenziati assetti istituzionali di gruppo – 2.3. Il contrasto di interessi e il conflitto di interessi dei sog-getti coinvolti nella gestione di gruppo – 2.4. Il problema dei prezzi di trasferimento nelle transazioni interne

Parte II – L’equilibrio economico-finanziario nei gruppi aziendali

3. La concezione di equilibrio nei gruppi di imprese
3.1. L’equilibrio di gruppo tra equilibrio di sistema e sistema di equilibri – 3.2. Il rilievo dei connotati istituzionali del gruppo nell’apprezzamento dei suoi equilibri

4. Gli equilibri di gruppo: l’equilibrio economico
4.1. L’equilibrio economico nelle diverse concezioni di gruppo – 4.2. L’interpretazione delle asimmetrie interne nell’apprezzamento degli equilibri economici di gruppo – 4.3. I percorsi di deterioramento dell’equilibrio economico di gruppo

5. Gli equilibri di gruppo (segue): l’equilibrio finanziario e patrimoniale
5.1. I connotati differenziali dei gruppi nell’apprezzamento dell’equilibrio finanziario e patrimoniale – 5.2. La percezione dell’equilibrio finanziario nelle diverse rappresentazioni del gruppo – 5.3. I fattori di propagazione del disequilibrio o di ripristino dell’equilibrio di grup-po

Parte III – Il bilancio consolidato
6. I fondamenti metodologici del bilancio consolidato
6.1. Introduzione al bilancio consolidato – 6.2. La logica di integrazione dei bilanci delle unità di gruppo – 6.3. Le “teorie di gruppo” e i metodi di consolidamento: teoria dell’entità, della proprietà, della capogruppo e della capogruppo modificata; metodologia integrale, proporzionale e del patrimonio netto – 6.4. Le fonti normative del bilancio consolidato alla luce dell’attuale evoluzione normativa.

7. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato nella legislazione italiana e secondo i principi contabili internazionali
7.1. I soggetti tenuti alla redazione del bilancio consolidato – 7.2. L’area di consolidamento – 7.3. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento nel primo esercizio e nei successivi – 7.4. La valutazione delle partecipazioni non consolidate – 7.5. L’assestamento delle partecipazioni consolidate e il trattamento delle differenze di consoli-damento – 7.6. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo – 7.7. La traduzione dei bilanci espressi in moneta non di conto

8. Argomenti avanzati di bilancio consolidato
8.1. Business combinations e purchase price allocation – 8.2. Step acquisition – 8.3. Cash Generating Unit e impairment test nel bilancio consolidato di gruppo. – 8.4. Il “Consolidation Project” dello IASB

9. Il sistema informativo utile per l’apprezzamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di gruppo
9.1. Le componenti essenziali di un sistema informativo di gruppo – 9.2. Il segment reporting – 9.3. L’individuazione delle situazioni di asimmetria interna al gruppo ai fini della percezione dell’equilibrio complessivo – 9.4. Lettura e interpretazione delle performance eco-nomico-finanziarie di un gruppo quotato

Modalità d'esame

L’esame prevede una prova scritta, articolata su 2-3 quesiti “aperti”. Tale prova, che mira a verificare la conoscenza dell’intero programma, è superata quando sono positive le risposte a tutti i quesiti.
In via facoltativa, lo Studente che ha superato la prova scritta può chiedere un accertamento orale. Anche questo accertamento vete sull'intero programma.

I quesiti ineriscono le parti teorico-normative inerenti la governance dei gruppi e la redazione del bilancio consolidato. In tutte le prove è inoltre prevista una parte applicativa, in cui lo Studente deve dimostrare di sapersi destreggiare nell'applicazione delle tecniche di redazione del bilancio consolidato piuttosto che in ordine alla misurazione delle leve azionaria, creditizia e finanziaria complessiva di gruppo.

Durante lo svolgimento del corso, alcuni esempi di quesiti d'esame verranno pubblicati sul sito web e presentati in aula.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI