Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 28-set-2015 | 8-gen-2016 |
Secondo Semestre Magistrali | 22-feb-2016 | 1-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
appelli sessione invernale | 11-gen-2016 | 13-feb-2016 |
appelli sessione estiva | 6-giu-2016 | 9-lug-2016 |
Appelli sessione autunnale | 29-ago-2016 | 16-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale | 11-dic-2015 | 18-dic-2015 |
sessione invernale | 6-apr-2016 | 8-apr-2016 |
sessione estiva | 13-set-2016 | 14-set-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 23-dic-2015 | 5-gen-2016 |
vacanze pasquali | 25-mar-2016 | 29-mar-2016 |
vacanze estive | 8-ago-2016 | 27-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Mussini Mauro
mauro.mussini@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia dei gruppi e bilancio consolidato (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02498
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 22-feb-2016 al 1-giu-2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di comprensione e analisi dei gruppi aziendali e di fornire una base avanzata di conoscenze sulle problematiche concernenti la costruzione e l’interpretazione del bilancio consolidato.
In tal senso viene dato rilievo ai processi e alle condizioni della genesi dei gruppi, alla configurazione dell’assetto istituzionale e di governance degli stessi e alle modalità secondo cui i gruppi preservano, perdono o riacquistano il proprio equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Illustrati i profili essenziali dell’economia dei gruppi, il corso focalizza quindi l’attenzione sulle tecniche di redazione del bilancio consolidato, oltre che sul potenziale informativo che lo stesso offre ai fini dell’interpretazione delle performance economico-finanziarie di gruppo.
Programma
Parte I – I gruppi aziendali: profili genetici, morfologici e istituzionali
1. Genesi e morfologia dei gruppi aziendali
1.1. I processi di formazione dei gruppi – 1.2. I fattori stimolanti la genesi dei gruppi – 1.3. Rilievi differenziali tra i gruppi e le altre forme di aggregazione aziendale equity e non-equity – 1.4. Una tipologia di gruppi aziendali
2. L’assetto istituzionale e la governance dei gruppi
2.1. La composizione degli interessi categorici nei gruppi aziendali – 2.2. L’assetto di governo dei gruppi: relazioni tra proprietà e direzione, ruolo delle minoranze in differenziati assetti istituzionali di gruppo – 2.3. Il contrasto di interessi e il conflitto di interessi dei sog-getti coinvolti nella gestione di gruppo – 2.4. Il problema dei prezzi di trasferimento nelle transazioni interne
Parte II – L’equilibrio economico-finanziario nei gruppi aziendali
3. La concezione di equilibrio nei gruppi di imprese
3.1. L’equilibrio di gruppo tra equilibrio di sistema e sistema di equilibri – 3.2. Il rilievo dei connotati istituzionali del gruppo nell’apprezzamento dei suoi equilibri
4. Gli equilibri di gruppo: l’equilibrio economico
4.1. L’equilibrio economico nelle diverse concezioni di gruppo – 4.2. L’interpretazione delle asimmetrie interne nell’apprezzamento degli equilibri economici di gruppo – 4.3. I percorsi di deterioramento dell’equilibrio economico di gruppo
5. Gli equilibri di gruppo (segue): l’equilibrio finanziario e patrimoniale
5.1. I connotati differenziali dei gruppi nell’apprezzamento dell’equilibrio finanziario e patrimoniale – 5.2. La percezione dell’equilibrio finanziario nelle diverse rappresentazioni del gruppo – 5.3. I fattori di propagazione del disequilibrio o di ripristino dell’equilibrio di grup-po
Parte III – Il bilancio consolidato
6. I fondamenti metodologici del bilancio consolidato
6.1. Introduzione al bilancio consolidato – 6.2. La logica di integrazione dei bilanci delle unità di gruppo – 6.3. Le “teorie di gruppo” e i metodi di consolidamento: teoria dell’entità, della proprietà, della capogruppo e della capogruppo modificata; metodologia integrale, proporzionale e del patrimonio netto – 6.4. Le fonti normative del bilancio consolidato alla luce dell’attuale evoluzione normativa.
7. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato nella legislazione italiana e secondo i principi contabili internazionali
7.1. I soggetti tenuti alla redazione del bilancio consolidato – 7.2. L’area di consolidamento – 7.3. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento nel primo esercizio e nei successivi – 7.4. La valutazione delle partecipazioni non consolidate – 7.5. L’assestamento delle partecipazioni consolidate e il trattamento delle differenze di consoli-damento – 7.6. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo – 7.7. La traduzione dei bilanci espressi in moneta non di conto
8. Argomenti avanzati di bilancio consolidato
8.1. Business combinations e purchase price allocation – 8.2. Step acquisition – 8.3. Cash Generating Unit e impairment test nel bilancio consolidato di gruppo. – 8.4. Il “Consolidation Project” dello IASB
9. Il sistema informativo utile per l’apprezzamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di gruppo
9.1. Le componenti essenziali di un sistema informativo di gruppo – 9.2. Il segment reporting – 9.3. L’individuazione delle situazioni di asimmetria interna al gruppo ai fini della percezione dell’equilibrio complessivo – 9.4. Lettura e interpretazione delle performance eco-nomico-finanziarie di un gruppo quotato
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sostero, Cerbioni, Saccon | Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS (Edizione 2) | McGraw - Hill Education | 2018 |
Modalità d'esame
L’esame prevede una prova scritta, articolata su 2-3 quesiti “aperti”. Tale prova, che mira a verificare la conoscenza dell’intero programma, è superata quando sono positive le risposte a tutti i quesiti.
In via facoltativa, lo Studente che ha superato la prova scritta può chiedere un accertamento orale. Anche questo accertamento vete sull'intero programma.
I quesiti ineriscono le parti teorico-normative inerenti la governance dei gruppi e la redazione del bilancio consolidato. In tutte le prove è inoltre prevista una parte applicativa, in cui lo Studente deve dimostrare di sapersi destreggiare nell'applicazione delle tecniche di redazione del bilancio consolidato piuttosto che in ordine alla misurazione delle leve azionaria, creditizia e finanziaria complessiva di gruppo.
Durante lo svolgimento del corso, alcuni esempi di quesiti d'esame verranno pubblicati sul sito web e presentati in aula.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
PMI (SMES) and financial performance | MANAGEMENT OF ENTERPRISES - MANAGEMENT OF ENTERPRISES |
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Corporate governance, financial performance and international business | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001 | Argomenti vari |
I modelli organizzativi ex. d.lgs 231/2001: diffusione sul territorio | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Valutazioni d'azienda | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.