Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Primo semestre Magistrali | Sep 26, 2016 | Jan 13, 2017 |
Secondo Semestre Magistrali | Feb 27, 2017 | Jun 1, 2017 |
Session | From | To |
---|---|---|
Appelli esami sessione invernale | Jan 16, 2017 | Feb 17, 2017 |
Appelli esami sessione estiva | Jun 5, 2017 | Jul 7, 2017 |
Appelli esami sessione autunnale | Aug 28, 2017 | Sep 15, 2017 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione autunnale | Nov 30, 2016 | Dec 1, 2016 |
Sessione invernale | Apr 5, 2017 | Apr 7, 2017 |
Sessione estiva | Sep 11, 2017 | Sep 13, 2017 |
Period | From | To |
---|---|---|
Vacanze natalizie | Dec 23, 2016 | Jan 5, 2017 |
Vacanze pasquali | Apr 14, 2017 | Apr 18, 2017 |
Vacanze estive | Aug 7, 2017 | Aug 25, 2017 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Economics Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Mussini Mauro
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Business and management history (2017/2018)
Teaching code
4S02502
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SECS-P/12 - ECONOMIC HISTORY
Period
Primo Semestre Magistrali dal Oct 2, 2017 al Dec 22, 2017.
Learning outcomes
Obiettivo del corso è contribuire allo sviluppo di attitudini critiche nell’interpretazione dei fatti economici e aziendali, attraverso la conoscenza delle vicende economiche, imprenditoriali più significative dal 1945 al 2008. È importante che lo studente che si appresta ad affrontare il mondo lavorativo - oltre che di ottime conoscenze tecniche già fornite da altri insegnamenti - possa disporre di elementi basati sui fatti economici, che gli consentano un confronto il più ampio e realistico possibile sulla realtà dei comportamenti delle imprese, delle istituzioni, dei singoli imprenditori e dei consumatori, in breve di tutti i fattori che concretamente concorrono a determinare le caratteristiche del mercato.
Tali conoscenze oltre ad avere una fondamentale valenza ai fini dello sviluppo di una coscienza civica personale - non meno importante nei processi di formazione - rivestono un’utilità pratica straordinaria, in vista delle scelte professionali e individuali dei laureati.
In questa prospettiva durante il Corso gli studenti sono chiamati anche a prendere familiarità con strumenti di ricerca e lavoro quali le basi dati (Cerved e altri) o gli organi di informazione, al fine di potere autonomamente sviluppare una capacità a conoscere la realtà del mondo aziendale spesso coperto da interessi, non compatibili con una approfondita preparazione scientifica in ambito economico.
Program
1. Le caratteristiche generali del capitalismo italiano.
2. Il «corporativismo» come fil rouge delle vicende economiche del ‘900 europea
3. Il rapporto fra banche e imprese nella crisi italiana dei primi anni ’30: una storia esemplare
4. Fordismo e postfordismo in Italia
5. Il sistema monetario internazionale: da Bretton Woods all’Euro
6. Il problema del passaggio dal Fascismo alla Repubblica: continuità o rottura?
7. Dati macroeconomici sullo sviluppo economico italiano dagli anni ’50. Crescita senza sviluppo?
8. Le caratteristiche salienti del miracolo economico: pregi e limiti
9. Il ruolo dell'industria pubblica nel miracolo economico
10. La questione meridionale nel periodo del miracolo economico
11. L’industria prima della nazionalizzazione dell’industria elettrica
12. Adriano Olivetti e il caso dell’azienda omonima fino al 1963
13. La Fiat da Valletta a Marchionne
14. Enrico Mattei, l’AGIP, l’ENI e la produzione di stato di energia a basso costo come fattore di sviluppo industriale.
15. Le politiche economiche dei governi italiani dagli anni ’50 alla fine degli anni Sessanta: la svolta del 1963.
16. Gli anni settanta, crisi internazionali e difficoltà nazionali
17. Gli anni Ottanta: la ripresa apparente. Debito pubblico e svalutazione
18. Gli anni Novanta. Tangentopoli e l'ultima chiamata per la riforma del mercato in Italia
19. La nascita e il ruolo delle PMI. Caratteristiche e collocazione dei più importanti distretti industriali italiani
20. I protagonisti dell’imprenditoria privata italiana dagli anni ’50 al 2000
21. L’Italia e l’Europa. Aspetti positivi e aspetti negativi delle istituzioni europee nello sviluppo economico italiano dagli anni ’50 a oggi.
22. Finanza pubblica e finanza privata: la vicenda di Mediobanca nell’epoca di Enrico Cuccia
23. La siderurgia pubblica dalla rinascita del miracolo economico fino alle privatizzazioni (anni ’90).
24. I problemi della Borsa italiana e i casi di un uso distorto dello strumento borsistico (Olivetti, Telecom, Parmalat etc.).
25. Le privatizzazioni degli anni ’90.
26. Fininvest e la vicenda imprenditoriale di Silvio Berlusconi
27. Innovazione e investimenti in R&S nella storia imprenditoriale italiana del dopoguerra.
28. Corruzione e costi della politica quale fattore di declino: la vicenda irrisolta di Tangentopoli
29. La perdurante crisi del 2007 come perdurante incapacità alla modernizzazione del sistema industriale italiano
30. Lo sviluppo economico del territorio veronese dal 1945 a oggi: caratteristiche generali e protagonisti
Chi frequenta le lezioni per l’intero corso, al fine di rafforzare il proprio studio, potrà scaricare i lucidi che verranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso.
Gli appunti del corso per coloro che frequentano l’intero corso costituiscono la base della preparazione.
Essi possono essere integrati, ma non completamente sostituiti, dal volume:
S. Noto, E. Dalla Rosa, S. Zardi, La strana avventura del capitalismo industriale italiano. Uomini, imprese, politici ed economisti tra cattive abitudini e sviluppo economico, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2017.
Inoltre gli studenti dovranno conoscere almeno due volumi scelti tra la seguente lista di pubblicazioni:
1. Bagnai A. (2012) Il tramonto dell'Euro. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa, Reggio Emilia: Imprimatur editore.
2. Barbacetto, Gianni, Gomez, Peter and Travaglio, Marco. (2002) Mani pulite la vera storia da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi, Roma: Editori Riuniti.
3. Berta, Giuseppe. (2011) Fiat-Chrysler e la deriva dell'Italia industriale, Bologna: Il Mulino.
4. Biondani, Paolo, Gerevini, Mario, Malaguti, Vittorio. (2008) Capitalismo di rapina. La nuova razza predona del capitalismo italiano, Milano: Chiarelettere.
5. Castronovo, Valerio, Castagnoli, Adriana, Amatori, Franco, et al. (2012) Storia dell'IRI, Roma Bari: GLF editori Laterza.
6. Cohen, Jon - Federico, Giovanni. (2001) Lo sviluppo economico italiano 1820-1960, Bologna: Il Mulino.
7. Ebenstein, Alan e Noto, Sergio. (2009) Friedrich von Hayek una biografia introduzione e traduzione di Sergio Noto, Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
8. Ferrarotti, Franco. (2013) La concreta utopia di Adriano Olivetti, Bologna: EDB.
9. Isaacson, Walter. (2011) Steve Jobs, Milano: Mondadori.
10. Josephson, Matthew. (2004) Capitalisti rapaci la grande epopea dell'industria americana in un capolavoro inedito di storia economica: «The robber barons» prefazione di Giuseppe Turani traduzione a cura di Elena Riva, Milano: Orme.
11. Kotler, Philip, Kartajaya, Hermawan, Setiawan, Iwan, et al. (2010) Marketing 3.0 dal prodotto al cliente, all'anima prefazione all'edizione italiana di Walter G. Scott presentazione di Suslo Bambang Yudhoyono, Milano: Gruppo 24 ore.
12. Mucchetti, Massimo. (2004) Licenziare i padroni, Milano: Feltrinelli.
13. Preti, Paolo. (2011) Il meglio del piccolo l'Italia delle PMI un modello originale di sviluppo per il paese prefazione di Enzo Rullani con un saggio di Marina Puricelli, Milano: Egea.
14. Reberschak, Maurizio. (2013) Il grande Vajont, Verona: Cierre.
15. Sapelli, Giulio. (2004) Giochi proibiti Enron e Parmalat capitalismi a confronto, Milano: Bruno Mondadori.
16. Sapelli, Giulio. (2007) Etica d'impresa e valori di giustizia, Bologna: Il Mulino.
17. Sapelli, Giulio. (2012) Elogio della piccola impresa, Bologna: Il Mulino.
18. Schmitter, Philippe C. and Falcioni, Rinaldo. (2000) Come democratizzare l'Unione europea e perché, Bologna: Il Mulino.
19. Schumpeter, Joseph Alois. (1984) Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano: Etas Libri.
20. Streeck, Wolfgang and Anceschi, Barbara. (2013) Tempo guadagnato la crisi rinviata del capitalismo democratico traduzione di Barbara Anceschi, Milano: Feltrinelli.
21. Swedberg, Richard. (1998) Joseph A. Schumpeter vita e opere, Torino: Bollati Boringhieri
Quanti non possono frequentare le lezioni prepareranno: il volume S. Noto, E. Dalla Rosa, S. Zardi, La strana avventura del capitalismo industriale italiano, Amazon Books, 2017 e due testi a scelta tra la lista sopraindicata.
Examination Methods
L’esame si svolge in forma scritta e orale.
La prova scritta è preliminare, consiste in 15 domande a risposta aperta su temi di storia delle imprese svolti a lezione.
La prova orale è integrativa e successiva a quella scritta.
Il voto finale risulta così composto: 60% prova scritta; 10% prova orale; 20% esercitazione scritta svolta durante il corso su temi aziendali (in genere basata su visura camerale storica); 10% valutazione del docente della partecipazione alla discussione su temi di storia delle imprese sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti, a richiesta, possono svolgere l’esame solo in forma orale.
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Advanced Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Various topics |
Costs and benefits of the new Turin-Lyon railway line | Various topics |
Costs and benefits of new systems for speed control on italian motorways | Various topics |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Various topics |
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001 | Various topics |
Contingent valuation for the quality of hospital characteristics | Various topics |
Evaluating occupational impacts of large investment projects | Various topics |
Valutazioni d'azienda | Various topics |