Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 26-set-2011 | 22-dic-2011 |
Secondo semestre | 27-feb-2012 | 25-mag-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2012 | 24-feb-2012 |
Sessione estiva | 28-mag-2012 | 6-lug-2012 |
Sessione autunnale | 27-ago-2012 | 21-set-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management pubblico (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02508
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre dal 24-set-2012 al 21-dic-2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione del funzionamento dell’impresa pubblica con particolare riguardo alle problematiche e alle peculiarità gestionali che la contraddistinguono.
Programma
- Sulle ragioni dell’esistenza dell’impresa pubblica
- Caratteristiche e specificità del management pubblico
- Governance e processi decisionali nell’amministrazione pubblica
- Innovazione e cambiamento organizzativo
- I servizi pubblici e il loro funzionamento
- Qualità ed efficienza nelle imprese pubbliche
- Lineamenti di management sanitario
Modalità di svolgimento delle lezioni (Lezioni frontali/seminari/esercitazioni)
Le lezioni prevedono il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale ed in generale forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Libri di Testo
Il corso si avvarrà di letture e attività seminariali nell’ambito delle quali saranno forniti i necessari supporti didattici. Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare il testo di Elio Borgonovi, Giovanni Fattore, Francesco Longo, "Management delle Istituzioni Pubbliche", Egea, Milano, 2009.
Modalità d'esame
L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è articolata in 5 quesiti “aperti” ed è finalizzata a verificare:
- la padronanza dei concetti trattati nel corso;
- la capacità dello studente di esporre le proprie argomentazione in modo sintetico e con un linguaggio corretto;
- l’applicazione critica delle competenze acquisite a “casi di studio” proposti.
La prova orale consiste in un colloquio durante il quale si accerta principalmente la capacità comunicativa e di argomentazione dello studente nel rispondere ai quesiti formulati.
Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta, ossia aver conseguito per quest’ultima una votazione di almeno 18/30esimi.
La valutazione finale tiene conto dei punteggi riportati nelle due prove.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
PMI (SMES) and financial performance | MANAGEMENT OF ENTERPRISES - MANAGEMENT OF ENTERPRISES |
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Corporate governance, financial performance and international business | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001 | Argomenti vari |
I modelli organizzativi ex. d.lgs 231/2001: diffusione sul territorio | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Valutazioni d'azienda | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.