Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management pubblico (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02508
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre dal 23 set 2013 al 10 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione del funzionamento dell’impresa pubblica con particolare riguardo alle problematiche e alle peculiarità gestionali che la contraddistinguono.
Particolare attenzione sarà rivolta ai processi di cambiamento in atto e agli effetti che questi stessi producono sul piano organizzativo, di gestione delle risorse umane e dei rapporti con i clienti intermedi e finali.
Un ulteriore obiettivo dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter valutare autonomamente le molteplici realtà e il divenire dell'impresa pubblica.
Al fine di stimolare la capacità critica e di apprendimento degli studenti, gli argomenti del corso saranno affrontati, oltre che mediante lezioni frontali, anche ricorrendo a lavori di gruppo di tipo seminariale, allo studio di casi aziendali attinenti la realtà nazionale e internazionale ed in generale a forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Programma
- Sulle ragioni dell’esistenza dell’impresa pubblica
- Caratteristiche e specificità del management pubblico
- Governance e processi decisionali nell’amministrazione pubblica
- Innovazione e cambiamento organizzativo
- I servizi pubblici e il loro funzionamento
- Qualità ed efficienza nelle imprese pubbliche
- Lineamenti di management sanitario
Libri di Testo
Il corso si avvarrà di letture e attività seminariali nell’ambito delle quali saranno forniti i necessari supporti didattici. Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare il testo di Elio Borgonovi, Giovanni Fattore, Francesco Longo, "Management delle Istituzioni Pubbliche", Egea, Milano, Seconda Edizione, 2012.
Modalità d'esame
L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è articolata in 5 quesiti “aperti” ed è finalizzata a verificare:
- la padronanza dei concetti trattati nel corso;
- la capacità dello studente di esporre le proprie argomentazione in modo sintetico e con un linguaggio corretto;
- l’applicazione critica delle competenze acquisite a “casi di studio” proposti.
La prova orale consiste in un colloquio durante il quale si accerta principalmente la capacità comunicativa e di argomentazione dello studente nel rispondere ai quesiti formulati.
Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta, ossia aver conseguito per quest’ultima una votazione di almeno 18/30esimi.
La valutazione finale tiene conto dei punteggi riportati nelle due prove.