Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Food and wine marketing (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S003248
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone innanzitutto di fornire il contesto, gli elementi di specificità e gli approcci di analisi nell'ambito dei quali si sviluppano le strategie di marketing e comunicazione delle imprese agroalimentari. Successivamente, l'insegnamento mira a far comprendere le principali dimensioni in cui opera il food and wine marketing. In particolare si intendono approfondire gli aspetti legati alla differenziazione di prodotto, alla percezione della qualità alimentare, al comportamento del consumatore, alla tipicità e al branding individuale e collettivo. A completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali leve strategiche da azionare per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, specialmente nell'ambito dei sistemi di produzione tipica e dei processi di territorial and destination marketing.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: