Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing communications (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003250
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Marketing Communications si propone di approfondire le basi teoriche e tecniche della comunicazione aziendale, analizzandola in prospettiva di marketing. In particolare, gli studenti comprenderanno come analizzare i mercati e i competitors al fine di creare una strategia di marketing e definire il corretto marketing mix con i suoi indici di controllo. Le nuove tendenze del marketing e della comunicazione sono inoltre analizzate attraverso lo studio di casi aziendali, con approccio critico. Durante il corso lo studente sarà chiamato ad applicare con creatività queste nuove tendenze e le tecniche apprese. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di redigere professionalmente un piano di marketing e comunicazione
Programma
Programma di Marketing Communications (A.A. 2020/2021)
Prima Parte - analisi e strategia=
- Dal Marketing strategico alla comunicazione di marketing (ripresa strategie competitive)
- Decisioni di comunicazione e analisi del problema (come utilizzare informazioni e dati di analisi PEST, SWOT, VRIO, analisi concorrenza, mappe di posizionamento)
- Communication planning, IMC framework, omnicanalità (modello 5W e 9 aree di controllo)
- WHY (definizione obiettivi di comunicazione, modello gerarchia degli effetti, modello AIDA, modello comunicazione, analisi fonte emittente)
- WHO (analisi del mercato target, consumer journey analysis, ELM, Kvaerk Map, FCB Grid, cluster analysis-targeting, profilazione-buyer personas)
Seconda parte - operativa:
- WHAT (definizione del messaggio - cluster brand map) e HOW (richiamo tecniche creative - alcuni cenni su advertising on print media)
- WHERE (media selection), communication mix, tecniche per la selezione dei media (criterio target audience, criterio di marketing, criterio competitivo) - (es: Tavola Bertier Marc, Diagrammi di John Christie, Modello Black Box)
- WHEN (media scheduling), tecniche per la definizione di un piano media (es: burst, spreading-continuous, flighting, pulsing- tecniche per ottimizzazione reach-frequency-continuity) Gantt planning
- Budget (cenni) e controllo (communication metrics, indici di efficacia tecnica, economica e sociale).
Case studies.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di redigere un Piano di Marketing e Comunicazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Signori P. | Visioni, percorsi e verifiche nel controllo manageriale. Applicazioni al marketing e alla comunicazione. | McGraw-Hill | 2008 | 9788838666421 |
Modalità d'esame
L'esame è scritto e orale. Le due prove sono entrambe obbligatorie. La valutazione finale deriva dalla media aritmetica dei voti delle due prove.
Scritto= piano di comunicazione di marketing su un caso aziendale concordato con la docente (max 20 cartelle), sviluppabile individualmente o in gruppo di tre persone al massimo. Voto in trentesimi.
Orale= presentazione individuale orale del piano di comunicazione con dimostrazione di conoscenze e competenze teoriche e tecniche. Voto in trentesimi.