Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e marketing per la sostenibilità (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S010487
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire agli studenti le basi conoscitive per capire i cambiamenti richiesti nelle strategie delle imprese e nei comportamenti dei consumatori per ridurre i loro impatti ambientali. La prima parte del corso mette gli studenti in condizione di capire come le attuali dinamiche economiche e sociali stanno influenzando la sostenibilità ambientale. La seconda parte spiega come funzionano i principali strumenti utilizzati dai regolatori e dalle imprese per integrare gli obiettivi della sostenibilità nella gestione delle imprese, soprattutto nell'ambito della supply chain e del marketing, e nei comportamenti di consumo. La parte conclusiva analizza alcune delle frontiere più avanzate del processo di integrazione dei principi di sostenibilità nelle strategie delle imprese e nei comportamenti dei consumatori: transizione energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di individuare le maggiori criticità di questo processo e comprendere come regolatori e aziende le stiano affrontando.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: