Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing strategies e analytics (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012736
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche nell'ambito del marketing a livello analitico, strategico e operativo. Al termine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze per redigere un piano di marketing e sarà in grado di conoscere e gestire i principali strumenti strategici e operativi di marketing. Saranno analizzati vari brand nazionali ed internazionali anche con l'intervento di testimonianze aziendali. Verrà data la possibilità di costruire in pratica un piano di marketing per un brand reale. Tale lavoro consentirà agli studenti di sviluppare anche abilità relazionali e comunicative acquisendo le capacità di lavoro in team necessarie per gestire situazioni aziendali complesse.
Programma
Introduzione al corso - La natura del marketing
L’ambiente globale di marketing
Il piano di marketing strategico
Capire il comportamento del cliente
Presentazione caso Premio SIM
Le ricerche di marketing e la conoscenza dei clienti
Segmentazione del mercato e targeting
La formulazione di una strategia di marketing
Il valore attraverso i brand
Il valore attraverso la creazione e la gestione dei prodotti
Il valore attraverso i servizi
Il valore attraverso la determinazione dei prezzi di vendita
La distribuzione: consegnare valore al cliente
La comunicazione integrata di marketing 1
La comunicazione integrata di marketing 2
Il marketing digitale
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà composto da una prova scritta strutturata con domande a risposta aperta (3/5 domande).
Inoltre verrà proposto un Project work facoltativo che verrà valutato in sede di esame.
Nessuna distinzione sulle modalità di esame tra frequentanti e non frequentanti, idem sul materiale oggetto di studio
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- Conoscenza teorica dei singoli argomenti - Livello di approfondimento e capacità di argomentazione dei singoli argomenti - Padronanza di linguaggio - Capacità di collegare gli argomenti - Capacità di applicare i concetti a casi reali
Criteri di composizione del voto finale
Voto dell'esame più un bonus derivante dalla stesura di un project work (facoltativo).
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita