Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02513

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

Primo Semestre Magistrali dal 2 ott 2017 al 22 dic 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire gli elementi di base per la comprensione delle relazioni commerciali locali, interregionali e internazionali sviluppatesi tra Età Moderna e Contemporanea.
Delineate le condizioni storiche e i moventi che stanno all'origine dell'espansione europea, il corso approfondisce, per i secoli XV-XX, le forme di organizzazione produttiva e di circolazione dei beni caratteristiche delle diverse aree (Europa, Africa, Asia, America ...),con speciale riguardo al problema dei circuiti commerciali interregionali e intercontinentali.
Coerentemente con la visione di fondo che ispira l'intero CdLM, a completamento del corso gli studenti conosceranno gli antecedenti storici dell'attuale modello di economia di mercato e saranno in grado di confrontare e di dare profondità storica all'analisi dei moderni sistemi economici.

Programma

Condizioni storiche e motivazioni economiche dell'espansione europea. Le esplorazioni, le scoperte geografiche e l'operato di italiani, portoghesi, spagnoli, inglesi, olandesi e francesi.
Produzione e scambi tra XV e XVIII secolo: merci, vie di traffico, organizzazione finanziaria e commerciale.
Gli strumenti per l'attività commerciale a disposizione degli uomini d'affari in età preindustriale (contratti societari; organizzazione della rete di vendita; strumenti di pagamento, creditizi e di finanziamento; contratti di assicurazione ...).
I caratteri del commercio nel XIX secolo.
Il commercio internazionale e la dominazione europea (1875-1914).
Il commercio internazionale al tramonto del capitalismo liberale.
Il nuovo assetto dell'economia internazionale (1939-1953). Il sistema di Bretton Woods e la sua trasformazione.
Il commercio nella seconda metà del Novecento e le innovazioni con notevoli ripercussioni economiche riguardanti le comunicazioni.
L'evoluzione dei mezzi di trasporto e delle modalità di comunicazione.
L'evoluzione delle reti di vendita.

Per gli studenti frequentanti:
Slide pubblicate sulla piattaforma e-learning e appunti delle lezioni, integrate, secondo quanto precisato nel corso delle lezioni e sulla piattaforma e-learning, con il testo: R. Findlay, K. H. O'Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, a cura di G. Conti, M. C. Schisani, UTET, Torino, 2017.

Per gli studenti non frequentanti:
Il testo: R. Findlay, K. H. O'Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, a cura di G. Conti, M. C. Schisani, UTET, Torino, 2017.
Gli studenti del corso di laurea magistrale interateneo in Scienze Storiche potranno, inoltre, concordare specifiche letture di approfondimento su temi della storia economica moderna o contemporanea.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Findlay, O'Rourke, Potere e ricchezza. Versione ridotta UTET 2019

Modalità d'esame

Sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, l’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sul programma e sui testi indicati la complessiva maturità del candidato. Durante la prova orale saranno posti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, al fine di verificare la capacità comunicativa, espositiva e critica dello studente. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta:
- alla profondità ed estensione delle nozione apprese;
- alle proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- alla capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- alla capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI