Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing territoriale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02518
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre magistrali dal 30 set 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare le forme e i modi con i quali sostenere la competitività di un territorio, intesa come capacità di attrazione di imprese e persone in connessione alla valorizzazione delle risorse geografiche ed antropiche in esso presenti.
Programma
La Comunicazione del Territorio
Strategie di web marketing, dal prodotto al territorio. Modello Calzedonia e i social
Territorio: luoghi reali e prodotti reali. Expo’ Milano 2015
L’associazione i Borghi più belli d’Italia.
Key words del territorio
Abitanti turisti escursionisti visitatori
Reputazione
valorizzazione e promozione
Coscienza di luogo
Concetto di identità, “genius loci", carattere
Concetto di Bellezza, Buono e Bene
Emozione
Rendere visibile l’invisibile
Governance, pianificazione territoriale, rigenerazione urbana
BES e PIL, qualità della vita, la Persona
Turismo Umanistico e Impresa Umanistica
Heritage e Territorio.
Logo Marca e Marchio
Come si costruisce un Logotipo
Esempio, restyling del logo Unione Imprese storiche.
Accoglienza ed Ospitalità
Metafora della Domus romana
L’accoglienza del vino.
Le fasi del Piano di Marketing
Le singole fasi del Piano di Marketing
Applicazione della Matrice Swot
Approfondimenti
Esempi e casi studio
Incontro propedeutico per la scelta del tema di Project Work
Società Benefit per la valorizzazione del territorio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Matteo Caroli | Il marketing per la gestione competitiva del territorio. Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti | F. Angeli | 2014 |
Modalità d'esame
L'esame è in forma orale e per chi ha frequentato il corso prevede l'esposizione di un Project work, mentre per i non frequentanti il testo di Matteo Caroli, Il marketing Territoriale, edizioni Franco Angeli, e di eventuali dispense