Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto industriale e della concorrenza (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02897
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica della disciplina nazionale e internazionale degli istituti di diritto industriale e della concorrenza. Attraverso l'illustrazione della casistica giurisprudenziale in materia, in particolare il corso si propone l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere le problematiche giuridiche connesse alle pratiche di marketing, di comunicazione d'impresa e di creazione e scambio di tecnologie.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza istituzionale del diritto commerciale
Programma
Il programma intende affrontare gli istituti giuridici più rilevanti del diritto industriale e della concorrenza, nell'ottica di fornire un quadro esaustivo delle norme che regolano la comunicazione d'impresa nonché della ratio alla base delle stesse.
La spiegazione teorica sarà poi accompagnata da un approccio pratico alla materia, attraverso la presentazione di casi studio e relativa discussione delle problematiche da risolvere per impostare in maniera giuridicamente corretta le strategie di marketing dell'impresa concernenti lo sfruttamento dei suoi assets immateriali.
In sintesi, il programma sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- Diritto antitrust
- Concorrenza sleale
- Pratiche commerciali scorrette
- Marchio e segni distintivi
- Indicazioni geografiche
- Disegni e modelli
- Brevetto per invenzione
La disciplina va studiata sul Codice civile e sulle altre leggi di riferimento. Il Manuale da utilizzare per la preparazione dell'esame è il seguente: M. Bertani, A. Cogo, Ph. Fabbio, A. Genovese e A. Ottolia, Lineamenti di diritto industriale. Concorrenza e proprietà intellettuale, Wolters Kluwer, 2024, le Parti da I a VI.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali su temi selezionati fra tutti gli argomenti inclusi nel programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una unica prova scritta in lingua italiana sull’intero programma, strutturata in 3 domande a risposta aperta su tre diverse parti di programma.
Per il superamento dell'esame occorre dimostrare di avere studiato il libro di testo indicato nel programma dell'Insegnamento. Durante la prova scritta sarà possibile consultare i testi di legge, purché non commentati e non annotati. La prova scritta ha la durata di 90 minuti. Il punteggio è in trentesimi ed il punteggio minimo è di 18/30. Il superamento della prova implica la registrazione del voto.
Criteri di valutazione
Nelle risposte ai quesiti, sarà valutata la conoscenza della disciplina e dei suoi principali problemi interpretativi, la comprensione delle nozioni apprese tramite lo studio del libro di testo di riferimento e la proprietà del linguaggio giuridico. Sarà valutata altresì la conoscenza della disciplina e dei suoi principali problemi interpretativi, la comprensione delle nozioni apprese e la proprietà del linguaggio giuridico.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio è in trentesimi ed il punteggio minimo è di 18/30. Il superamento della prova implica registrazione del voto. In caso di prova particolarmente brillante, il docente può conferire la lode
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita