Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Food and wine marketing (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003248
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone innanzitutto di fornire il contesto, gli elementi di specificità e gli approcci di analisi nell'ambito dei quali si sviluppano le strategie di marketing e comunicazione delle imprese agroalimentari. Successivamente, l'insegnamento mira a far comprendere le principali dimensioni in cui opera il food and wine marketing. In particolare si intendono approfondire gli aspetti legati alla differenziazione di prodotto, alla percezione della qualità alimentare, al comportamento del consumatore, alla tipicità e al branding individuale e collettivo. A completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali leve strategiche da azionare per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, specialmente nell'ambito dei sistemi di produzione tipica e dei processi di territorial and destination marketing.
Programma
Il sistema agroalimentare e le specificità del marketing agroalimentare
Il contesto di mercato delle produzioni agroalimentari
Lo studio del consumatore di prodotti agroalimentari
Food choice
I marchi individuali e collettivi
Food and wine packaging and labelling
Attributi di prodotto e strategie di prezzo
La comunicazione nel sistema agroalimentare
I canali distributivi e l’integrazione verticale
Il ruolo della cooperazione nel sistema agroalimentare
Marketing territoriale e ruolo delle imprese agroalimentari
Offerta agroalimentare e destination branding
Il materiale di studio consiste nei libri di testo sotto indicati e nei riferimenti bibliografici che verranno consegnati di volta in volta dalla docente durante le lezioni e riportati in e-learning.
Modalità d'esame
L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale. Il colloquio consisterà in una discussione, che si articola in tre domande, volta a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi critica e di collegamento delle tematiche proposte dall’insegnamento.
La prova riguarda potenzialmente tutti i contenuti del programma disponibili nella piattaforma e-learning. La valutazione finale è espressa in 30esimi.