Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Marketing communications (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003250
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Marketing Communications si propone di approfondire le basi teoriche e tecniche della comunicazione aziendale, analizzandole in prospettiva di marketing. In particolare, gli studenti comprenderanno come analizzare i mercati e i competitors al fine di realizzare una strategia di marketing, definendo il corretto communication mix con i suoi indici di controllo. Le nuove tendenze della comunicazione sono inoltre analizzate attraverso lo studio di esempi e casi aziendali, con approccio critico. Durante il corso lo studente sarà chiamato ad applicare con creatività queste nuove tendenze e le tecniche apprese. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di redigere professionalmente un piano di comunicazione aziendale.
Programma
Programma di Marketing Communications (A.A. 2021/2022)
Prima Parte - analisi e strategia=
- Dal Marketing strategico alla comunicazione di marketing (ripresa strategie competitive)
- Decisioni di comunicazione e analisi del problema (come utilizzare informazioni e dati di analisi PEST, competitors analysis matrix, analisi del mercato, analisi interna - cerchio d'oro e archetypal branding - SWOT, VRIO)
- Communication strategy (in coerenza con strategie competitive, tecniche di posizionamento e differenziazione)
- Communication planning, IMC framework, funnel marketing, omnicanalità (modello 5W e 9 aree di controllo)
- WHY (definizione obiettivi di comunicazione, modello gerarchia degli effetti, modello AIDA e DAGMAR, modello comunicazione, analisi fonte emittente)
- WHO (analisi del mercato target, analisi del processo di acquisto, analisi modello apprendimento FCB Grid, Kvaerk Map, cluster analysis-targeting, profilazione-buyer personas, customer journey mapping, strategia di persuasione ELM)
Seconda parte - operativa:
- WHAT (definizione del messaggio - cluster brand map, cosa dire)
- HOW (codificare il messaggio, come dirlo - richiamo tecniche creative - alcuni cenni su nuove tendenze multimedia)
- WHERE (media selection), communication mix, tecniche per la selezione dei media (criterio target audience, criterio di marketing, criterio competitivo) - (es: Tavola Bertier Marc, Diagrammi di John Christie, Modello Black Box) - l'architettura del communication mix in ottica omnicanale
- WHEN (media scheduling), tecniche per la definizione di un piano media (es: burst, spreading-continuous, flighting, pulsing- tecniche per ottimizzazione reach-frequency-continuity) Gantt planning
- Budget (cenni) e controllo (communication metrics, indici di efficacia tecnica, economica e sociale).
Case studies.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di redigere un progetto relativo al Marketing e Comunicazione.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame è scritto (obbligatorio) e orale (facoltativo), ed è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
1) Prova scritta obbligatoria in presenza per la verifica delle conoscenze teoriche su tutto il programma (cinque domande aperte e un esercizio applicato - durata 90 minuti), voto in trentesimi.
Per superare l'esame è necessario superare la prova scritta con almeno 18/30. Si accede all'orale solo dopo accettazione del voto sufficiente dello scritto;
2) Prova orale facoltativa per la verifica delle abilità di ragionamento e di soluzione di problemi di comunicazione (discussione orale di un project work individuale, secondo temi e struttura definiti durante il corso - durata 15 minuti), punti bonus attribuibili max 3 punti da aggiungere al voto dello scritto. Non serve preconsegna del project work.
L'orale va sostenuto nello stesso appello dello scritto, in presenza. Al termine dell'orale lo studente potrà accettare o rifiutare il voto finale. In caso di rifiuto della valutazione orale è possibile ripetere la prova orale ma solo all'appello successivo.
*
Come già comunicato, si ricorda che i piani di comunicazione redatti per l'a.a. 2020/2021 non saranno tenuti validi per il nuovo anno.