Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Hub 34° - 2019/20 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Conoscere e usare i tool del marketing digitale: Google Ads - 2019/2020 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003251

Coordinatore

Paola Castellani

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre magistrali dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende proporre principi e strumenti per il management e l'uso strategico della comunicazione d'impresa finalizzata ad attivare efficaci contesti relazionali e processi di sense-making con i molteplici stakeholder dell'impresa. Nel processo di negoziazione di significati, contenuti e relazioni tra l’azienda e i suoi interlocutori interni ed esterni, la strategia e la gestione delle attività di comunicazione svolgono infatti un ruolo chiave. Il corso tratta un ventaglio di temi attuali nell’ottica della ricerca di “consonanza tra impresa e contesto esterno” quali: la reputazione aziendale, la comunicazione internazionale, la gestione della comunicazione organizzativa, il diversity management, lo storytelling e il teatro d'impresa, l'efficacia delle strategie di comunicazione in caso di crisi, la comunicazione "difficile" (voce, silenzio, dissenso e whistleblowing), sottolineando la rilevanza di sistemi formali e istituzionalizzati che facilitano l'espressione della voce e contribuiscono ad un clima di comunicazione aperta. Saranno inoltre trattati metodi di gestione come l'ascolto organizzato degli stakeholder, la relazione con i media, l'organizzazione di eventi, il public speaking. L'approfondimento viene condotto con iniziative seminariali e tenendo conto dei più recenti sviluppi della ricerca.

Programma

• La comunicazione d'impresa: definizione e finalità
• La reputazione aziendale
• Le strategie di comunicazione internazionale
• Digital corporate communication
• Comunicare per la conoscenza e l'alleanza nelle relazioni organizzative
• La comunicazione difficile: voce, silenzio, dissenso e whistleblowing
• La comunicazione di crisi
• Il diversity management
• Lo storytelling e il teatro d'impresa per il cambiamento organizzativo
• Le tecniche di public speaking
• La comunicazione scritta (anche sul web): il business writing
• Le relazioni con i media nella prospettiva della Corporate Communication
• Pianificare la comunicazione: un processo organizzativo e relazionale

* * *

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche dell'insegnamento prevedono sia il ricorso a lezioni frontali per quanto attiene la trasmissione delle nozioni basilari, sia il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale e a forme di didattica attiva, anche con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati su alcuni temi di approfondimento.

Il libro di testo, le lezioni e le esercitazioni tenute in aula sono aderenti al programma di studio.
Materiale didattici di approfondimento saranno resi disponibili durante il semestre di lezione sull’area e-learning dell’insegnamento.

***

MATERIALI DI STUDIO

Programma di studio per gli studenti frequentanti:
1. Appunti delle lezioni
2. Alessandra Mazzei, Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli srl, Milano, 2015 (ad esclusione dei capitoli 11 e 12)

Programma di studio per gli studenti non frequentanti:
1. Il libro di testo di Alessandra Mazzei, Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli srl, Milano, 2015 (ad esclusione del capitolo 4)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Studenti Appunti delle lezioni 2019 Solo per gli studenti frequentanti
Mazzei Alessandra Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere (Edizione 1) FrancoAngeli, Milano 2015 9788891725172 Per gli studenti frequentanti è escluso lo studio dei capitoli n. 11 e n. 12 del libro di testo di Alessandra Mazzei, Strategie e management della comunicazione di impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli Srl, Milano, 2015. Il programma di studio per gli studenti non frequentanti prevede il libro di testo di Alessandra Mazzei, Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli srl, Milano, 2015 (ad esclusione del capitolo 4).

Modalità d'esame

Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, l’esame consiste in un colloquio volto ad accertare la complessiva maturità del candidato.
Durante la prova orale saranno posti vari quesiti sulle diverse tematiche del programma, al fine di verificare la capacità comunicativa, espositiva e critica dello studente. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta:
- alla profondità ed estensione delle nozione apprese;
- alle proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti;
- alla capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- alla capacità di rapportare in maniera critica i concetti con quanto avviene nella contemporaneità.

La valutazione finale è espressa in 30esimi ed è fondamentalmente diretta ad accertare la capacità dello studente di avere acquisito conoscenze specifiche e di riuscire ad argomentare in modo efficace e con linguaggio tecnico i temi di Corporate Communication affrontati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI