Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
primo semestre lauree magistrali | Oct 1, 2018 | Dec 21, 2018 |
secondo semestre lauree magistrali | Feb 25, 2019 | May 31, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
sessione invernale lauree magistrali | Jan 7, 2019 | Feb 22, 2019 |
sessione estiva lauree magistrali | May 27, 2019 | Jul 5, 2019 |
Sessione autunnale | Aug 26, 2019 | Sep 13, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione autunnale (validità a.a. 2017/18) | Dec 6, 2018 | Dec 7, 2018 |
Sessione invernale (validità a.a. 2017/18) | Apr 3, 2019 | Apr 5, 2019 |
Sessione estiva (validità a.a. 2018/19) | Sep 10, 2019 | Sep 11, 2019 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2018 | Nov 1, 2018 |
Festa dell’Immacolata | Dec 8, 2018 | Dec 8, 2018 |
Vacanze di Natale | Dec 22, 2018 | Jan 6, 2019 |
Vacanze di Pasqua | Apr 19, 2019 | Apr 23, 2019 |
Festa della liberazione | Apr 25, 2019 | Apr 25, 2019 |
Festa del lavoro | May 1, 2019 | May 1, 2019 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | May 21, 2019 | May 21, 2019 |
Attività sospese (vacanze estive) | Aug 5, 2019 | Aug 23, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Economics Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Type D and Type F activities
Hub 34° - 2019/20 (2019/2020)
Teaching code
4S009517
Teacher
Coordinatore
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
secondo semestre magistrali dal Feb 24, 2020 al May 29, 2020.
Learning outcomes
Obiettivi e contenuti del progetto: HUB 34° è un progetto nato nell’ambito del corso di Marketing Territoriale (a.a. 2019/20) che, a partire dal tempo sospeso del Coronavirus e dalla conseguente grave crisi che ha colpito il settore del turismo, si propone di agire come incubatore di idee, laboratorio teorico-pratico per la valorizzazione dei territori italiani.
Dal punto di vista organizzativo, HUB 34° agisce all’interno del Laboratorio di Marketing Territoriale del Dipartimento di Economia Aziendale. Il metodo di lavoro consiste nel coinvolgimento attivo degli studenti che, sotto la guida di uno dei docenti di riferimento, attraverso il dialogo con il territorio ed i suoi attori elaborano idee e soluzioni rispetto ad un tema scelto come oggetto di ricerca-azione.
Periodo di svolgimento: Giugno – Dicembre 2020
Destinatari: Il progetto è dedicato agli studenti iscritti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa, curriculum Marketing Territoriale.
La partecipazione è limitata a 14 studenti.
Program
In termini operativi, il progetto si scompone nei 5 sotto-progetti di seguito descritti:
A. ARS Lab – Referente prof. Daniela Cavallo
ARS Lab, un centro per l'innovazione sociale, intesa come processo volto ad individuare nuove soluzioni a bisogni collettivi attraverso il coinvolgimento attivo dei diversi attori, in grado di produrre vantaggi in termini di prodotto/servizio, di utilizzo delle risorse e di relazioni tra attori.
ARS Lab è individuato come luogo fisico (complesso dell’Arsenale) e virtuale (sito web) di incontro di esperienze e laboratorio per produrre cambiamento sociale.
I tre filoni tematici che disegnano i contenuti e le ambizioni del sottoprogetto sono:
1. Programma "Verona 2021", incentrato sulle trasformazioni (essenzialmente urbanistiche) progettate, che dovranno tracciare il senso della nuova città;
2. Agenda 2030 dovrebbe costituire il quadro di riferimento per una serie di azioni, mirate a costruire una società (soprattutto a livello urbano) più aperta, inclusiva, rispettosa del territorio e delle sue risorse;
3. Laboratorio per la sussidiarietà come incubatore di pratiche di cittadinanza attiva per la cura e la rigenerazione dei beni comuni (materiali e immateriali), centro di documentazione e di sintesi di politiche partecipative e contributive, approfondimento e sperimentazione per dare sostenibilità (giuridica ed economica) ai modelli elaborati e promuoverne scalabilità generativa (ancorata cioè ai fabbisogni, consapevolmente identificati, del territorio, più concretamente ad un luogo in cui gli attori sociali (amministrazione, stakeholder, cittadini attivi) si incontrano/confrontano per individuare bisogni, percorsi, soluzioni tendenzialmente stabili e di sistema, in grado di attuare nuovi modelli di amministrazione, fondati su un rapporto collaborativo e fiduciario, consapevole e reciprocamente responsabile.
Attività – Ricerca, raccolta di dati, somministrazione di questionari, generazione di idee, iniziative di partecipazione e co-creazione di valore per comprendere il significato delle trasformazioni e scoprirne le potenzialità sociali, culturali ed economiche; svolgimento di attività sperimentale su specifici progetti che riguardano alcuni quartieri cittadini, potendo sfruttare anche il lavoro di ricerca storico/archivistica svolto in questi anni e in buona misura già disponibile (ass. agile, urbanistica, archivio).
B. Viaggiare in Italia – Referente prof. Claudio Baccarani
Il progetto si propone di raccogliere e diffondere le ragioni per le quali è bello viaggiare in Italia nel contesto di una realtà post Covid.
Si sviluppa in cinque direttrici di ricerca riferite:
- al significato, al senso e al valore del viaggio in generale:
- al valore del viaggio in Italia dal punto di vista storico-letterario, Goethe, Hermann Hesse…… e mediatico con la raccolta dei diversi viaggi fatti in Italia con servizi di Enzo Biagi, Mario Soldati…….
- ai blocchi al viaggio nel periodo post Covid
- alla scoperta dell’unicità del viaggio in Italia
- al come comunicare perché è bello viaggiare in Italia nel 2020.
I vari temi saranno approfonditi da singoli responsabili.
Il punto finale delle proposte comunicative sarà frutto di un approfondimento collettivo tra tutti coloro che avranno lavorato ai punti precedenti.
C. RI-PROGETTAZIONE EVENTI – Referente prof.ssa Marta Ugolini
Il sotto-progetto si propone di contribuire ai processi di ri-progettazione degli eventi dal vivo in atto nel territorio nella fase 2 tramite un dossier di documentazione e di analisi di buone pratiche internazionali.
In base ai requisiti della normativa, ci si propone di raccogliere indicazioni dalla letteratura scientifica, da pratiche adottate in paesi del Sud Est Asiatico che hanno affrontato problemi di epidemie, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dalla International Labor Organization delle Nazioni Unite o da altre fonti ufficiali in merito a:
- Organizzazione logistica dell’evento
- Requisiti delle strutture ospitanti e dei luoghi all’aperto
- Dotazione di organico
- Formazione del personale
- Modalità di prenotazione
- Modalità di promozione
- Segnaletica e comunicazione in loco
- Promozione dell’evento
- Engagement dei partecipanti, edutainment
- Minimizzazione dell’impatto ambientale
- Idee innovative per l’organizzazione di eventi
D. La valorizzazione del territorio e dei prodotti agro-alimentari a denominazione di origine nel post Covid – Referente prof. Davide Gaeta
Il progetto si propone di raccogliere dati, svolgere studi e ricerche e diffondere i risultati ottenuti in tema di effetti dell’emergenza sanitaria ed economica a seguito Covid nei prodotti agro-alimentari legati a territori di origine. Saranno approfonditi i seguenti campi di indagine: analisi delle performance aziendali in situazione di emergenza economica, della dinamica di domanda ed offerta nei mercati nazionali ed internazionali, delle strategie collettive ed aziendali da mettere in atto per la valorizzazione dei territori di origine dei prodotti, vitivinicoli e lattiero caseari, ipotizzando nuove forme di rilancio e promozione.
Si sviluppa in sei direttrici di ricerca riferite ai seguenti aspetti:
- analisi di bilancio ed indagine sugli indebitamenti delle imprese nel settore vitivinicolo italiano:
- indagine sulle reazioni delle imprese durante ed in seguito alla chiusura dei mercati dovuti al Covid e strategie di ricupero delle vendite
- effetti di distorsione della concorrenza e criteri di formazione del prezzo nei mercati monopolistici delle bevande a base alcool in Scandinavia
- analisi del mercato della frutta nel comportamento di acquisto dei consumatori in seguito al post Covid e particolare focus sul caso uva da tavola
- ricupero delle realtà fieristiche in seguito al Covid e impostazione di una fiera digitale. Il caso Forme
- Lo storytelling nel vino ed i criteri per promuovere l’accoglienza ed il territorio. Il caso delle denominazioni Valtenesi e Valpolicella
I vari temi saranno approfonditi da singoli responsabili.
Il punto finale delle proposte comunicative sarà frutto di un approfondimento collettivo tra tutti coloro che avranno lavorato ai punti precedenti.
E. Impresa & Territorio – Referente prof. Federico Brunetti
Il progetto intende approfondire la relazione che lega l’impresa al territorio e, corrispondentemente, il territorio all’impresa in un’ottica rinnovata che consenta di pervenire alla definizione di nuovi modelli di relazione.
Da un lato, infatti, l’impresa è espressione del territorio di cui fa parte, della sua identità, della sua cultura, dei suoi saperi; dall’altro, il territorio è anche la risultante delle attività imprenditoriali che sono in esse presenti.
Si tratta quindi di descrivere in modo più analitico gli elementi che transitano all’interno dello scambio tra Impresa e Territorio, di comprendere le dinamiche di questo scambio, di prospettare forme di relazione in grado di valorizzare entrambi gli interlocutori e infine di progettare contenuti e veicoli capaci di comunicare adeguatamente il contributo dei singoli interlocutori e della diade che essi formano.
Examination Methods
Modalità della prova finale: L’accertamento avverrà tramite supervisione diretta e discussione finale dei materiali elaborati durante il progetto.
Impegno orario richiesto (comprensivo di frequenza in aula, studio individuale, prova finale): 75 ore
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Comunicazione per la sostenibilità | Various topics |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Various topics |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Various topics |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Various topics |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Various topics |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Various topics |