Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Enrollment from 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona

----------------------------------------------------------------------

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Academic year:
Primo semestre L From 9/23/24 To 1/10/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° B-education: Sound ideas D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° B-education: Sound ideas D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
1° 2° Ethical finance D Giorgio Mion (Coordinator)
1° 2° Generative AI (Artificial Intelligence) for Business Communication D Massimo Melchiori (Coordinator)
Primo semestre LM From 9/30/24 To 12/23/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° Methods and tools for literature reviews D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Sustainable business model frameworks D Vincenzo Riso (Coordinator)
1° 2° Experience 3 Days as a Manager D Nicola Cobelli (Coordinator)
Periodo generico From 10/1/24 To 5/31/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° Data Analysis Laboratory with R (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Science Laboratory with SAP D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Methods and tools for empirical research in management D Nicola Cobelli (Coordinator)
1° 2° Methods and tools for empirical research in management D Nicola Cobelli (Coordinator)
1° 2° Plan your professional future D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Plan your professional future D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Marketing plan D Fabio Cassia (Coordinator)
1° 2° Programming in Matlab D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Programming in SAS D Marco Minozzo (Coordinator)
Secondo semestre LM From 2/17/25 To 5/23/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° Artificial Intelligence, AI and Business Operations: Methods and Techniques D Lapo Mola (Coordinator)
1° 2° The business consultant accountant D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
1° 2° Relational soft skills for professional presence D Federico Brunetti (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° French B1 D Not yet assigned
1° 2° French B2 D Not yet assigned
1° 2° English B2 D Not yet assigned
1° 2° English C1 D Not yet assigned
1° 2° Russian B1 D Not yet assigned
1° 2° Russian B2 D Not yet assigned
1° 2° Spanish B1 D Not yet assigned
1° 2° Spanish B2 D Not yet assigned
1° 2° German B1 D Not yet assigned
1° 2° German B2 D Not yet assigned

Teaching code

4S012736

Coordinator

Ilenia Confente

Credits

9

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-P/08 - MANAGEMENT

Period

Primo semestre LM dal Sep 30, 2024 al Dec 23, 2024.

Courses Single

Not Authorized

Learning objectives

The aim is to enable the students to have specific marketing competencies at the analytical, strategic and operational levels. The student can draw up a marketing plan managing the main strategic and operational marketing tools. Several case studies at a national and international level will be analysed. A team project will be realized within the course to develop a marketing plan. Such project work will enable students with relational and communication skills, improving their interaction with other students to face and manage complex case studies together.

Program

Introduction to the course
- The nature of marketing
The global marketing environment
The strategic marketing plan
Understanding customer behaviour
Case presentation SIM Award
Marketing research and customer knowledge
Market segmentation and targeting
Formulating a marketing strategy
Value through brands
Value through product creation and management
Value through services
Value through pricing
Distribution:Delivering value to the customer
Integrated marketing communications 1
Integrated marketing communications 2
Digital marketing

Learning assessment procedures

The exam will consist of a written test structured with open-ended questions (3/5 questions). In addition, an optional Project work will be proposed that will be assessed during the exam. No distinction on the exam methods between attending and non-attending students, ditto on the material studied

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Evaluation criteria

The evaluation criteria are as follows: - Theoretical knowledge of the individual topics - Level of depth and ability to argue the individual topics - Mastery of language - Ability to connect the topics - Ability to apply the concepts to real cases

Criteria for the composition of the final grade

Exam grade plus a bonus from completing a project work (optional).

Exam language

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

This initiative contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN Agenda 2030. More information on sustainability