Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali


ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
primo semestre (lauree) Dal 20/09/21 Al 14/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Piano di Marketing - 2021/2022 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/21 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 04/10/21 Al 17/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Integrated Financial Planning - 2021/2022 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 21/02/22 Al 13/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale D Non ancora assegnato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 D Angelo Zago (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02512

Docente

Luca Zarri

Coordinatore

Luca Zarri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha come obiettivo fondamentale quello di consentire allo studente di analizzare con rigore in autonomia numerosi fenomeni economici e sociali che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee, sulla base delle categorie analitiche e dei principali risultati ottenuti negli ultimi anni, sia a livello teorico che di ricerca empirica (e sperimentale in particolare), nell’ambito dell’economia comportamentale, con particolare riferimento ai temi della razionalità limitata del consumatore e dell’investitore (nella prima parte del corso) e dei paradossi del benessere soggettivo (nella seconda parte). Queste tematiche verranno affrontate sia mediante lezioni frontali che tramite azioni di didattica partecipativa (ad esempio, attraverso quesiti posti agli studenti in aula attraverso la piattaforma E-learning e attraverso la discussione in aula di esperimenti economici rilevanti).

Programma

L’economia comportamentale costituisce un programma di ricerca interdisciplinare finalizzato ad incrementare il potere esplicativo e previsionale della teoria economica avvalendosi di ipotesi comportamentali caratterizzate da un elevato grado di realismo. Tale obiettivo viene perseguito attraverso un dialogo sempre più stretto e fecondo con altre discipline (dalla psicologia cognitiva e sociale alle neuroscienze) e mediante il ricorso ad esperimenti economici condotti in laboratorio (i cosiddetti "lab experiments") e sul campo ("field experiments" e "lab-in-the-field experiments").
Il corso si articola in due parti: la prima incentrata sulla cosiddetta "razionalità limitata" e sul "nudging" e la seconda relativa ai comportamenti non auto-interessati e ai paradossi del benessere soggettivo.

I principali punti che compongono il programma sono i seguenti:

1. Introduzione. Che cos’è l’economia comportamentale? Origini e metodologia dell'economia comportamentale. Le due ‘anime’ 
dell’economia comportamentale: razionalità limitata e comportamenti pro-sociali. Economia comportamentale ed economia sperimentale.
2. Parte Prima: Dalla "razionalità olimpica" alla "razionalità limitata". Scelta razionale in condizioni di certezza: preferenze e utilità. I principali bias valutativi e decisionali. Decision making in condizioni di certezza. Giudizi in condizioni di rischio e incertezza. Decision making in condizioni di rischio e incertezza. Limitazioni cognitive e comportamento economico. Dual process theories: la distinzione tra Sistema 1 e Sistema 2 a livello individuale. Effetto framing, avversione alle perdite, effetto dotazione, scelte intertemporali e preferenza per il presente. Costi opportunità, effetto ancoraggio, illusione monetaria e fallacia del costo irrecuperabile. Il ruolo delle opzioni di default: il caso delle donazioni di organi. Il rapporto tra ragione ed emozioni nelle scelte economiche: il contributo della neuroeconomia. Bias ed euristiche rilevanti nell'ambito del gioco d'azzardo. Implicazioni di policy, 'paternalismo asimmetrico' e agenda nudge.
3. Parte Seconda: Teoria dei giochi analitica e teoria dei giochi comportamentale. Evidenza sperimentale e ‘preferenze socialmente condizionate’. I paradossi del benessere soggettivo all'interno delle economie avanzate contemporanee.

Durante il corso, il materiale didattico specifico relativo alle singole lezioni viene reso disponibile dal docente prima di ogni lezione sul portale dell'E-Learning di ateneo, nello spazio online dedicato all'insegnamento. Oltre al materiale didattico fornito dal docente, il testo di riferimento del corso è il seguente:

"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017 (Capitoli in programma: 1, 2, 3, 5, 7, 10, 11, 12 e 13).

Durante il corso, verranno inoltre inseriti nella pagina E-Learning dell’insegnamento e commentati in aula diversi articoli di attualità economica (es. dal sito lavoce.info) riconducibili ai temi affrontati in aula. Si invitano tutti gli studenti (frequentanti e non) a procurarsi il testo indicato e ad iscriversi al corso accedendo al portale dell'E-Learning.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta a fine corso, della durata di 60 minuti. In linea con gli obiettivi formativi del corso, tale prova mira ad accertare l’avvenuta acquisizione, da parte dello studente, della capacità di analizzare in maniera rigorosa e autonoma numerosi fenomeni economici e sociali che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee, alla luce delle categorie analitiche proprie dell’economia comportamentale e dei risultati ottenuti a livello empirico (e sperimentale in particolare) in questo ambito.

In particolare, l’esame finale prevede: a) una serie di domande a risposta multipla di teoria, b) una domanda a risposta aperta e c) un esercizio numerico di teoria dei giochi sui temi relativi alla Parte Seconda del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI