Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in R (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in STATA (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02518

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

primo semestre lauree magistrali dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare le forme e i modi con i quali sostenere la competitività di un territorio, intesa come capacità di attrazione di imprese e persone in connessione alla valorizzazione delle risorse geografiche ed antropiche in esso presenti.

Programma

─ Il territorio come rete di soggetti viventi ad alta complessità
─ Le determinanti dell’attrattività del territorio e il “mercato”, Marca e Marchio, Brand d’impresa e city branding
─ Carattere, qualità e reputazione dei territori, l’importanza dei soggetti attivi e/o passivi (Abitanti, Impresa, Turisti, Escursionisti, Viaggiatori, Investitori, Amministrazione, Pianificazione strategica e Governance)
─ La complessità delle relazioni sistemiche territoriali, modalità di analisi
─ Il marketing territoriale come strumento per dipingere, comunicare e migliorare la reputazione di un territorio attraverso la propria identità
─ La costruzione di un piano di marketing territoriale, fasi e casi studio
─ Agire e fare, componenti essenziali di un’azione sistemica sul territorio


Modalità di svolgimento delle lezioni

Le lezioni prevedono una prima parte di lezioni frontali atte a fornire le conoscenze e gli strumenti, successivamente il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale ed in generale forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Matteo Caroli Il marketing per la gestione competitiva del territorio. Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti F. Angeli 2014

Modalità d'esame

Libri di testo

Il corso si avvarrà di letture e attività seminariali nell’ambito delle quali saranno forniti i necessari supporti didattici.
Libro di testo:
Matteo Caroli, Il marketing per la gestione competitiva del territorio. Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti, F. Angeli, Milano, 2014

integrato dai seguenti articoli e saggi scaricabili dal web:
- Per una rivisitazione delle relazioni tra impresa e territorio, Claudio Baccarani
- Una proposta di marketing territoriale, Gian Franco Corio
- Complessità e intelligenza manageriale, Claudio Baccarani
- Il territorio come soggetto di sviluppo delle società locali, Alberto Magnaghi
- “SanGiorgio la principessa e il drago, ovvero lʼimpresa salverà il territorio”, in Rivista di studi economici “Sinergie”, dicembre, 2011, Daniela Cavallo
- “La valorizzazione della Sabina e il Marketing Territoriale” Claudio Baccarani, Daniela Cavallo, “La campagna urbana. La città in estensione nella bassa Sabina” a cura di Luigi Ramazzotti, Gangheri editore, 2015

L’esame consiste in un colloquio orale per valutare le conoscenze di base e nella discussione di un Project work, volto ad accertare la capacità di analisi critica dei candidati a partire dalle ricerche svolte in aula. Per gli studenti non frequentanti sarà costituito da una prova scritta per valutare le conoscenze di base e in un colloquio orale per approfondire le conoscenze e verificare la capacità di costruire logiche e metodologie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI