Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in R (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in STATA (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02519

Coordinatore

Giovanni Goldoni

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE

Periodo

primo semestre lauree magistrali dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Obiettivi formativi

Nella prima parte, il corso di Sostenibilità Territoriale si propone di sviluppare gli elementi di conoscenza essenziali ad un’adeguata comprensione del concetto di sostenibilità in un’ottica ambientale. Nella seconda parte, sono approfonditi alcuni degli strumenti di analisi e di attuazione tramite i quali la sostenibilità ambientale è messa in relazione con l’economia e la società. Nella terza parte, sono analizzate le politiche di sostenibilità che sono realizzate a livello sovranazionale, nazionale e locale, con particolare attenzione ai settori dell'energia e della gestione dei rifiuti.

Programma

1)Il concetto di sostenibilità
2)L’uso sostenibile delle risorse naturali.
3)Cosa si intende per capitale naturale e per capacità di carico. La contrapposizione tra sostenibilità forte e sostenibilità debole: tecnologia, sostituibilità e prezzi
4)I tre pilastri della sostenibilità applicata: ecologia, economia e società
5)Esternalità ambientali e strumenti economici
6)Analisi di indicatori di sostenibilità elaborati in riferimento ad attività industriali e beni di consumo –Life Cycle Assessment- e ad agglomerati sociali - l’impronta ecologica ed i Quality of Life Indicators
7)Le politiche per uno sviluppo sostenibile adottate dall’Unione Europea
8)La sostenibilità nelle politiche territoriali: analisi di casi riferiti principalmente al settore energetico ed alla gestione dei rifiuti.

Libri di testo e materiali didattici
M.T. Mossello (2008), “Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti”, Casa editrice: Il Mulino, Bologna.
Dati aggiornati e informazioni integrative sono reperibili attraverso la piattaforma elearning dell'insegnamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
TINACCI MOSSELLO M. Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti Il Mulino 2008

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale con possibilità, a scelta dello studente, di sostenere una prova di accertamento scritta alla fine del corso. La votazione espressa in trentesimi sarà attribuita in relazione alle conoscenze ed alla capacità di analisi dimostrate dallo studente nel corso della prova, soprattutto per quel che concerne le relazioni tra ambiente, economia e società, e le politiche di sostenibilità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI