Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 4-ott-2010 | 22-dic-2010 |
Secondo semestre | 21-feb-2011 | 25-mag-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 10-gen-2011 | 19-feb-2011 |
Sessione estiva | 30-mag-2011 | 9-lug-2011 |
Sessione autunnale | 29-ago-2011 | 24-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 25-nov-2010 | 26-nov-2010 |
Sessione invernale | 18-apr-2011 | 21-apr-2011 |
Sessione estiva | 7-lug-2011 | 8-lug-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2010 | 6-gen-2011 |
Vacanze Pasquali | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Vacanze Estive | 8-ago-2011 | 15-ago-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cattivelli Valentina
Marquis Mel Jacob
meljacob.marquis@univr.it 0458028061Migliorati Lorenzo
lorenzo.migliorati@univr.it 045802 8135Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e organizzazione del territorio (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
STORIA DEL TERRITORIO
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
Il corso intende evidenziare le caratteristiche dello sviluppo economico del Veneto e della aree limitrofe tra il periodo rinascimentale ed i giorni nostri, con particolare attenzione per le più recenti acquisizioni storiografiche in materia.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti all’analisi del fenomeno urbano dalla prospettiva geografica, fornendo una serie di strumenti per analizzare l’organizzazione delle reti urbane e della città come spazio areale nell’epoca contemporanea.
Programma
Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
Tra agricoltura, commercio e manifattura. L'economia del Veneto durante la dominazione veneziana (secc. XV-XVIII).
Dopo la caduta di Venezia. L'economia del Veneto tra Napoleone e gli Asburgo.
Le caratteristiche dell'economia veneta tra l'annessione al Regno d'Italia (1866) e la prima guerra mondiale.
L'economia veneta tra le due guerre.
Il secondo dopoguerra e la nascita del "miracolo" veneto.
Distretti industriali e sviluppo economico dagli anni Settanta al Duemila.
LIBRI DI TESTO:
G. ROVERATO, L'industria nel Veneto: storia economica di un caso regionale, Padova 1996
e una a scelta tra le seguenti letture proposte:
- G. M. VARANINI - P. LANARO, Egemonia sul territorio e reti di relazioni nella storia di Verona medioevale e moderna (secoli XII-XVIII), in Una rete di città. Verona e l'area metropolitana Adige-Garda, a cura di M. Carbognin et alii, Verona, Cierre, 2004, pp. 33-68 e G. L. FONTANA, Industria e imprsa nel Nord Est d'Italia, in Storiografia d'industria e d'impresa in Italia e Spagna in età moderna e contemporanea, a cura di A. Di Vittorio, C. Barciela Lopez e G. L. Fontana, Padova, Cleup, 2004, pp. 161-218.
- P. LANARO, At the Centre of the Old World. Reinterpreting Venetian Economic History, in At the Centre of the Old World. Trade and manufacturing in Venice and the Venetian Mainland (1400-1800), edited by P. LANARO, Toronto, CRRS, 2006, pp. 19-69.
- L'industria vicentina dal Medioevo ad oggi, a cura di G. L. FONTANA, Padova, Cleup, 2004, pp. 9-20 e 543-621.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
La duplice prospettiva della geografia urbana: la città come spazio areale e come rete
La transizione urbana: dalla città nucleare alla città estesa
Il modello della città diffusa in Italia
Le funzioni urbane e i profili economici delle città
La città come spazio sociale
La competitività urbana
Le politiche urbane: attori, obiettivi e piani
Casi studio
Libri di testo
Dematteis G, Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Utet, Torino, 2011
Modalità d'esame
Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
Esame scritto
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano registrate e che le registrazioni vengano messe a disposizione sui relativi moodle degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Brand identity e corporate brand storytelling | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.