Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
1° 2° Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 01/03/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscere e usare i tool del marketing digitale: Google Ads 2021 - 2020/2021 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Marketing zero - Ivan Russo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010028

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

Obiettivi e contenuti del progetto:
Il progetto formativo si articola su una serie di 6 incontri per familiarizzare con Google Ads, comprenderne le potenzialità in ambito di promozione digitale di brand, aziende e servizi e approfondire la conoscenza operativa dello strumento tramite esercitazioni pratiche.
Al termine del percorso i partecipanti saranno nelle condizioni di sostenere le prove che Google effettua per rilasciare le certificazioni ufficiali nei vari ambiti di applicazione di Google Ads.
Gli incontri saranno condotti da esperti certificati provenienti da WinTrade, agenzia nel top 3% delle agenzie Google Partner in Italia e potranno contare su interventi di Google Italia e di aziende che già utilizzano con efficacia lo strumento per la propria promozione online.

Programma

Periodo di svolgimento:
Aprile – Maggio 2021
Destinatari:
Il progetto è dedicato agli studenti iscritti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa.
Le attività didattiche potranno svolgersi in modalità duale (in presenza e a distanza) o esclusivamente in modalità a distanza; il numero massimo di partecipanti è 50.

Modalità d'esame

Modalità della prova finale:
L’accertamento avverrà tramite supervisione diretta, la discussione dei materiali sviluppati durante il progetto e la valutazione di un elaborato finale che sarà necessario produrre per il riconoscimento del cfu, oltre ad una frequenza minima di 5 incontri.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI