Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S009031
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 del corso Laurea magistrale in Economics
- Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 del corso Laurea magistrale in Direzione Aziendale
- Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il corso fa parte del Ciclo di Seminari del Laboratorio didattico sulle metodologie di ricerca aziendale, di cui è referente la prof.ssa Florio.
Il corso si propone l’obiettivo di far acquisire agli studenti la capacità di interpretare, e dunque di impiegare, i risultati di analisi empiriche al fine di supportare processi decisionali strategici di marketing e di management aziendale. A tale scopo, si proporrà un percorso logico che condurrà, attraverso l’impiego di metodi e strumenti adeguati, all’ottenimento di informazioni utili all’assunzione e alla valutazione dell’efficacia delle suddette decisioni, partendo dai dati “grezzi” ed elaborandoli anche con l’ausilio del software “R” (free source software).
Programma
Il corso intende assumere una connotazione pratica, coinvolgendo gli studenti in una applicazione focalizzata sul mercato agro-alimentare. I destinatari del corso sono tutti gli studenti dei corsi di laurea magistrale offerti dalla Scuola di Economia e Management. L’accesso al corso è garantito a un numero ristretto di partecipanti (17 studenti), in funzione della capienza del laboratorio. In caso di superamento del numero massimo di studenti, i partecipanti verranno selezionati dando priorità agli studenti già impegnati o che intendano impegnarsi in tesi di laurea nei seguenti settori scientifico disciplinari: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE, SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE, SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE, AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE. In subordine, si terrà conto del momento in cui è perfezionata l’iscrizione. Il seminario verrà offerto subordinatamente all’iscrizione di minimo 5 studenti. Dove: sede di Verona, Polo "Santa Marta", Dipartimento di Economia Aziendale (2° piano), corte centrale, aula 2.13. Quando: Giovedì 28 novembre, ore 14.00-17.30 Venerdì 29 novembre, ore 14.30-18.00 Giovedì 5 dicembre, ore 14.00-17.30 Iscrizione: Dal 18 al 25 novembre mediante la compilazione del seguente form online Per eventuali chiarimenti o in caso di difficoltà in fase di iscrizione, contattare via mail la Prof.ssa Cristina Florio: cristina.florio@univr.it
Modalità d'esame
Prova finale: il laboratorio prevede applicazioni pratiche per verificare l’apprendimento degli strumenti proposti.
Crediti formativi: al termine del corso, verificato l’apprendimento degli strumenti proposti secondo le modalità sopra definite, verranno riconosciuti 2 CFU per attività di tipo D, a scelta dello studente.