Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre Magistrali | 26-set-2016 | 13-gen-2017 |
Secondo Semestre Magistrali | 27-feb-2017 | 1-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Appelli esami sessione invernale | 16-gen-2017 | 17-feb-2017 |
Appelli esami sessione estiva | 5-giu-2017 | 7-lug-2017 |
Appelli esami sessione autunnale | 28-ago-2017 | 15-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 30-nov-2016 | 1-dic-2016 |
Sessione invernale | 5-apr-2017 | 7-apr-2017 |
Sessione estiva | 11-set-2017 | 13-set-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze natalizie | 23-dic-2016 | 5-gen-2017 |
Vacanze pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Vacanze estive | 7-ago-2017 | 25-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Mussini Mauro
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Corporate communication (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003251
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 27-feb-2017 al 1-giu-2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende inquadrare i fondamenti della corporate communication nell’ambito del processo decisionale dell’impresa. Saranno oggetto di analisi diverse tecniche di comunicazione e gli ostacoli che si frappongono ad un efficace trasmissione di conoscenza all’interno e all’esterno dell’azienda. Si proporranno inoltre le nozioni basilari della comunicazione interpersonale e organizzativa e si approfondirà il ruolo strategico della comunicazione di relazioni pubbliche.
Programma
- Corporate communication: definizione, finalità, categorie di comunicazione
- L’ascolto a fondamento della comunicazione (barriere alla comunicazione e all’ascolto)
- La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
- Il public speaking (come organizzare una presentazione in pubblico)
- La comunicazione scritta (anche sul web): il business writing – competenze ed editing del testo; tipi di lettere ed editoria aziendale; l’uso e l’abuso della posta elettronica
- La comunicazione digitale: azioni, utilizzi, strumenti, transmedia storytelling
- La comunicazione interna: obiettivi, strumenti e azioni
- La comunicazione di Relazioni Pubbliche: evoluzione storica, definizione, attività, ruolo strategico, obiettivi
- La reputazione aziendale: definizione, dimensioni di analisi, vantaggi di una buona reputazione
- La comunicazione della responsabilità sociale d’impresa (strumenti)
- Approfondimento dei seguenti servizi specialistici della comunicazione di Relazioni Pubbliche:
- le relazioni con i media (organizzazione e lavoro dell’ufficio stampa, impatto di internet sui giornali quotidiani)
- l’organizzazione di eventi (finalità, fasi di progettazione, gestione e valutazione, aspetti critici, valenza strategica, sostenibilità)
Materiale di studio per gli studenti frequentanti l'insegnamento nell'A.A. 2016-2017:
- alcuni capitoli che saranno indicati a lezione del libro di testo a cura di Invernizzi Emanuele, Romenti Stefania, Relazioni pubbliche e corporate communication, 1. Le competenze e i servizi di base, McGraw-Hill, Milano, 2013;
- appunti dalle lezioni;
- articoli scientifici selezionati dai docenti;
- project work: rassegna stampa settimanale di quotidiani nazionali e internazionali su temi della corporate communication sintetizzati e presentati in aula da gruppi di studenti.
Materiale di studio per gli studenti non frequentanti l'insegnamento nell'A.A. 2016-2017:
- il libro di testo a cura di Invernizzi Emanuele, Romenti Stefania, Relazioni pubbliche e corporate communication, 1. Le competenze e i servizi di base, McGraw-Hill, Milano, 2013;
- la progettazione di un piano di relazioni pubbliche digitali (seguendo le 5 fasi descritte nel libro di testo a partire da pag. 207). Gli studenti descriveranno il progetto concordato con le docenti 40 giorni prima dell'esame in una relazione di 2000 parole;
- il seguenti articolo: Wonsun Shin, Augustine Pang e Hyo Jung Kim, "Building Relationships Through Integrated Online Media: Global Organizations’Use of Brand Web Sites, Facebook, and Twitter", Journal of Business and Technical Communication, Vol. 29(2), 2015, pp. 184-220;
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento delle lezioni
Oltre alle lezioni frontali, i docenti proporranno dei project work e lavori di gruppo di tipo seminariale e in generale forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, imprenditori, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
L’esame consiste in una prova scritta con tre domande aperte, mirata a valutare le conoscenze di base, e in un colloquio successivo al superamento della prova scritta, volto ad accertare la capacità di analisi critica dello studente.
Inoltre mira a verificare l’approfondimento dei singoli argomenti e la capacità di collegare in modo sistematico le conoscenze.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- visione generale della disciplina;
- padronanza del linguaggio;
- approfondimento dei singoli argomenti;
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale);
- capacità di applicare i concetti alla realtà.
La valutazione finale è espressa in 30esimi ed è fondamentalmente diretta ad accertare la capacità dello studente di avere acquisito conoscenze specifiche e di riuscire ad argomentare in modo efficace e con linguaggio tecnico i temi di corporate communication affrontati durante il corso.
Il project work prodotto e discusso dagli studenti frequentanti sarà oggetto di valutazione ai fini della prova finale.
Il progetto del piano di relazioni pubbliche digitali prodotto dagli studenti non frequentanti sarà oggetto di valutazione ai fini della prova finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Comunicazione per la sostenibilità | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.