Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Enrollment from 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Academic year:
Primo semestre (lauree) From 9/25/23 To 1/19/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° Thematic cycle of conferences on Women's "leadership": data, reflections and experiences D Martina Menon (Coordinator)
1° 2° Educational laboratory on credit securitization D Michele De Mari (Coordinator)
Periodo generico From 10/1/23 To 5/31/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° Data Analysis Laboratory with R (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Science Laboratory with SAP D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Laboratory on research methods for business D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Laboratory on research methods for business D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Plan your future D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Plan your future D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Programming in Matlab D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Programming in SAS D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
Primo semestre (lauree magistrali) From 10/2/23 To 12/22/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° Elements of financial risk management 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Introduction to Java programming D Alessandro Gnoatto (Coordinator)
1° 2° Topics in applied economics and finance - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinator)
Secondo semestre (lauree magistrali) From 2/26/24 To 5/24/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° Digital experiments in economics - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° The accountant as a business consultant D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
1° 2° Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 D Angelo Zago (Coordinator)
1° 2° Professional communication for economics – 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° The why, the what and the how of structural equation modelling D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinator)

Teaching code

4S012121

Coordinator

Marco Minozzo

Credits

3

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Periodo generico dal Oct 1, 2023 al May 31, 2024.

Erasmus students

Not available

Courses Single

Not Authorized

Learning objectives

The course aims to provide the basics of the programming and operating philosophy of the Matlab software. After some introductory lessons, the course will focus on some applications in economics and finance, such as the pricing of financial instruments and the development of risk-management models. The course aims at improving the computational skills of the students and at introducing a software, which is largely used in the financial and insurance sectors.

Program

Matlab (matrix laboratory) is a multi-paradigm numerical computing environment and proprietary programming language developed by MathWorks. Matlab allows matrix manipulations, plotting of functions and data, implementation of algorithms, creation of user interfaces, and interfacing with programs written in other languages. Although Matlab is intended primarily for numerical computing, an optional toolbox uses the MuPAD symbolic engine allowing access to symbolic computing abilities. An additional package, Simulink, adds graphical multi-domain simulation and model-based design for dynamic and embedded systems. As of 2023, Matlab has more than 4 million users worldwide. Matlab users come from various backgrounds of engineering, science, and economics.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Didactic methods

The course "Programming in Matlab" is an optional "type f" activity, which allows to students to obtain 3 CFU, once a final examination is passed. In particular:
- The course is available only to students that are regularly enrolled to the academic year 2023/2024.
- All students of the CdL and CdLM organized jointly by the Department of Economics and by the Department of Management can register, in particular students of the Master’s degree in Economics and Data Analysis, and of the Master’s degree in Banking and Finance. In case of limitations to the total number of places available, requests for participation will be considered following the registration order, considering that priority will be given to CdLM students, in particular to students of the Master’s degree in Economics and Data Analysis, and of the Master’s degree in Banking and Finance.
- The lessons will be delivered online through Zoom meetings. All the lessons will be registered for later viewing.
- The course will take place in the second semester; there will be just one course.
- The course consists of 24 hours of exercise lessons and tutorial activities (plus 2 hours of final examination).
The tentative calendar of the lessons will be available in due course.

Teacher: to be defined.
Teacher: to be defined.
Registrations are open from the 29th of October 2023 to the 31st of March 2024.
Please, register through the elearning platform (Moodle). Students without a university IT account can ask to be registered by writing an email to the coordinator of the course. All other students must use the procedure on Moodle.

Learning assessment procedures

Si ricorda che i laureandi di aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre la sessione di laurea di aprile 2024 si riferisce all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
Si ricorda inoltre che non si può mai sostenere la stessa attività didattica più di una volta, anche se in carriere diverse (CdL e CdLM). Nello specifico, se si sono già acquisiti i cfu relativi ad uno specifico laboratorio informatico durante la triennale, non si possono riacquisire di nuovo alla magistrale. Si possono invece trasferire nella carriera della magistrale i cfu di uno specifico laboratorio acquisiti in sovrannumero (oltre i 180 cfu) alla triennale. In caso di necessità, la segreteria potrà intervenire, anche a posteriori o post-laurea. La responsabilità e le conseguenze rimangono comunque a carico dello studente.
--- --- ---
The final examination, which will very likely take place online through a Zoom meeting, will consist in a written exam, followed by an oral examination, if necessary, on the use of the software Matlab. There will be just one date for the final examination.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Exam language

Italiano