Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Banca e finanza
è ad accesso programmato con selezione per titoli (senza prova di ammissione). Tale selezione, definita nel bando di ammissione, dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
- Posti disponibili
-
Cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia: 117
Cittadini non comunitari non compresi nella legge n. 189/2002, art. 26: 5
Studenti Cinesi (Progetto Marco Polo): 3 - Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Fase 1 – Partecipa al concorso di ammissione
1. Leggi con attenzione il bando di ammissione. La sintesi della procedura non sostituisce il bando di ammissione, che deve essere conosciuto dalle candidate e dai candidati ed è accettato nella sua integrità al momento dell’iscrizione al concorso.
2. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID.
3. Iscriviti al concorso di ammissione su ESSE3 allegando la documentazione prevista dal bando di ammissione, necessaria per la procedura di valutazione dei requisiti e per il calcolo della media dei voti. Attenzione: al termine della procedura di iscrizione, è visualizzabile la ricevuta contenente il numero di
prematricola, che deve essere conservato dalle candidate e dai candidati in quanto indispensabile per visualizzare la propria posizione in graduatoria.
4. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPA del contributo di partecipazione.
Fase 2 - Valutazione dei requisiti di ammissione
5. Non appena la tua richiesta sarà presa in carico dal Servizio di Segreteria dei Corsi di Studio di competenza, passerà allo stato "in valutazione". Riceverai via email una scheda riportante l’esito della valutazione dei requisiti.
6. Se hai i requisiti per l’ammissione al corso di studi, la Commissione procederà al calcolo della media dei tuoi voti, secondo i criteri indicati nel bando, e redigerà la graduatoria.
7. Controlla la graduatoria che sarà pubblicata individuando ciascun/a candidato/a con il numero di prematricola assegnato in sede di iscrizione al concorso di ammissione. Potrai risultare:
- Ammessa/o (vincitrice/vincitore) se sei collocata/o in posizione utile all’immatricolazione, nell’ambito dei posti messi a disposizione dal concorso. In questo caso puoi immatricolarti entro la scadenza e secondo la modalità indicata nel bando di ammissione o nei successivi avvisi di assegnazione.
- Non ammessa/o, ma idonea/o, se non sei respinto e ti trovi in posizione utile per eventuali subentri o ripescaggi. In questo caso devi monitorare la pubblicazione degli avvisi di scorrimento e, qualora risultassi ammessa/o nel corso delle riassegnazioni, potrai immatricolarti entro le scadenze e secondo le modalità indicate nell’avviso.
- Respinta/o, se non hai i requisiti di accesso o la media dei tuoi voti non soddisfa il requisito minimo previsto dal bando. Non potrai accedere al corso di studi.
Fase 3 - Immatricolati
8. Se risulti vincitrice/vincitore a seguito di pubblicazione della graduatoria o se sei ammessa/o in una successiva riassegnazione, immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel bando o nell'avviso di pubblicazione della graduatoria o di riassegnazione. È necessario allegare la scansione di una fototessera: Istruzioni acquisizione foto
9. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedere al pagamento tramite PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione.
10. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Studenti con disabilità e/o DSA
Le prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato sono organizzate tenendo conto dei diritti e delle esigenze delle candidate e dei candidati con disabilità o disturbo dell’apprendimento. Maggiori info: Supporto per le prove di ammissione per candidati con disabilità o DSA.
Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.
Documenti e avvisi
-
Modulo autocertificazione esami LM economia ad accesso programmato (xlsx, it, 26 KB, 23/06/23)
-
Syllabus_LM_Area_Economica (pdf, it, 228 KB, 13/01/23)
Laurea magistrale in Banca e finanza
Info test:
-
Data scadenza domanda di partecipazione alla graduatoria:
1° SELEZIONE:
Iscrizioni alla 1° selezione: dal 14/06/2023 al 14/07/2023
Pubblicazione graduatoria: entro il 28/07/2023
Scadenza immatricolazioni vincitori: entro il 03/08/2023 (ore 15:00)
Subentri/Ripescaggio: verificare la pubblicazione degli avvisi.
Informazioni sulla valutazione dei requisiti di accesso scrivere a magistrali.economia@ateneo.univr.it2° SELEZIONE:
Iscrizioni alla 2° selezione: dal 28/08/2023 al 20/09/2023
Pubblicazione graduatoria: entro il 27/09/2023
Scadenza immatricolazioni vincitori: entro il 03/10/2023 (ore 15:00)
Subentri/Ripescaggio: verificare la pubblicazione degli avvisi.
Informazioni sulla valutazione dei requisiti di accesso scrivere a magistrali.economia@ateneo.univr.it
Costi:
50,00 euro
Documento Bando:
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo, già conseguito o da conseguire entro il 31 dicembre 2023.
Qualora il titolo di studio sia conseguito da oltre 10 anni, il candidato è ammesso sotto condizione e potrà perfezionare l'iscrizione solo dopo aver dimostrato la sua adeguata preparazione, da verificarsi a cura di una apposita commissione.
Se il titolo è da conseguire, viene ammessa l'iscrizione sotto condizione, tuttavia in tal caso si precisa che:
- l'iscrizione potrà perfezionarsi solo se il titolo verrà conseguito entro e non oltre il 31/12/2023;
- entro la data di iscrizione alla selezione è necessario aver ultimato tutti gli esami obbligatori del proprio piano didattico che danno luogo a votazione in 30mi.
Requisiti per l’ammissione
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Requisiti curriculari
1) Conoscenza della lingua Inglese, livello B1 del quadro comune di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, comprovata da idonea certificazione o esame di pari livello sostenuto durante il corso di laurea triennale (corredato dal relativo programma d’esame);
2) Conseguimento, durante il corso di laurea triennale, di almeno 60 crediti formativi universitari (CFU) nei settori disciplinari qualificanti, secondo la seguente ripartizione:
- Ambito Quantitativo da ssd S/01 a S/06; da MAT/01 a MAT/09: cfu richiesti 12;
- Altri da ssd P/01 a P/13; da S/01 a S/06; INF/0; da IUS/01 a IUS/17; da ING-INF/01 a ING-INF/07; da ING-IND/03 a ING-IND/20; da ING-IND/23 a ING-IND/27; da ING-IND/31 a ING-IND/35; da FIS/01 a FIS/08; da MAT/01 a MAT/09: cfu richiesti 48.
È previsto un margine di tolleranza dei crediti richiesti per ciascun ambito, purché sia soddisfatta la soglia minima complessiva di 60 cfu. Tale soglia corrisponde a 2 CFU per l’ambito quantitativo, 5 CFU per gli altri ambiti.
I candidati non in possesso di uno dei predetti requisiti non possono iscriversi.
Modalità e date di verifica
Per modalità e requisiti di ammissione, è necessario consultare il bando di concorso.
Il Modulo per la dichiarazione sostitutiva che i laureati/laureandi di altro ateneo devono compilare e allegare è disponibile nella sezione "come iscriversi".
Si ricorda che, per tutta la durata della procedura, sarà attivo un apposito servizio di tutorato.
International students
Agevolazioni economiche
Abbreviazione carriera
Se sei già in possesso di un titolo di studio universitario, hai sostenuto esami come corsi singoli oppure se hai interrotto una precedente carriera per rinuncia o decadenza, puoi chiedere l'abbreviazione della carriera presentando anzitutto una domanda di prevalutazione. A tal fine, invia una email di richiesta a questo indirizzo allegando un'autocertificazione degli esami sostenuti nella carriera pregressa che vorresti riconosciuti nel corso di destinazione.
Entro alcuni giorni, riceverai indicazione circa gli esami in tutto o in parte riconoscibili. Se i CFU riconoscibili saranno oltre 29, potrai essere ammesso al secondo anno di corso, direttamente in caso di corso ad accesso libero, previa verifica della disponibilità di posti in caso di corso ad accesso programmato.
Una volta effettuate le procedure di immatricolazione entro le scadenze indicate dal bando di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o dal calendario di ateneo (per i corsi ad accesso libero), potrai presentare domanda di abbreviazione compilando l'apposito modulo e inviandolo all'ufficio protocollo.
Dovrai inoltre effettuare il versamento della marca da bollo virtuale pari a € 16,00 e del contributo fisso per la richiesta di valutazione della carriera pari a € 200,00 tramite il sistema di pagamento pagoPA, attraverso i bollettini caricati nell’area riservata di Esse3 (sezione “Pagamenti”). I suddetti versamenti non sono in alcun caso rimborsabili.
La documentazione verrà trasmessa alle competente commissione didattica per la valutazione una volta effettuati i suddetti versamenti.