Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre magistrali | 30-set-2019 | 20-dic-2019 |
secondo semestre magistrali | 24-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale magistrali | 7-gen-2020 | 21-feb-2020 |
Sessione estiva magistrali | 3-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Laboratorio di SAP per il Data Science (2019/2020)
Codice insegnamento
4S009147
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea magistrale in Economics
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea magistrale in Direzione Aziendale
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Laboratorio di SAP per il Data Science del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il corso denominato "Laboratorio di SAP per il Data Science" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L'attività è disponibile sia per gli studenti del CdLM in Economics e del CdLM in Banca e Finanza, sia per gli studenti delle altre lauree magistrali e triennali della Scuola di Economia e Management.
- Sono disponibili 48 posti. Per partecipare alle lezioni in modo attivo è necessario essere dotati di un proprio computer portatile.
- Le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione considerando che verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics e del CdLM in Banca e Finanza. Per non perdere il proprio posto in graduatoria è necessario presentarsi alla prima lezione del corso, oppure, in caso di impedimenti, comunicare la propria assenza al tutor tramite email. I posti degli assenti non giustificati verranno riallocati tra gli studenti presenti il primo giorno di lezione.
- La frequenza alle lezioni/esercitazioni è obbligatoria. Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni/esercitazioni.
Sono previste complessivamente 24 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).
Il calendario del corso sarà reso disponibile a tempo debito.
Docente: dott. Ciro La Gatta
Apertura prenotazioni: 27 febbraio 2020
Chiusura prenotazioni: 22 marzo 2020
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning del corso.
Programma
Il software SAP è costituito da un insieme di applicativi e di moduli che vengono usualmente distribuiti nell’ambito di SAP Business Suite. SAP viene tipicamente utilizzato dalle grandi aziende, dai gruppi industriali, dalle multinazionali, dai gruppi finanziari, nonché da praticamente tutti i principali gruppi assicurativi. Per la piccola-media impresa, è stato creato un prodotto gestionale specifico chiamato SAP Business One, profondamente diverso da SAP Business Suite. I moduli di SAP sono genericamente progettati secondo le varie funzioni aziendali a cui son rivolti. Tra questi abbiamo:
BW – Business Warehouse;
CO – Controlling;
FI – Finance;
FS-CD – Collections and Disbursements;
TR – Treasury.
SAP è il leader mondiale nel suo segmento di riferimento da almeno una trentina d’anni. Oggigiorno le installazioni, a livello globale, del software SAP sono più di 200000.
Il programma dell’attività prevede alcune lezioni di introduzione al software e ai suoi principali moduli. Verranno quindi presi in considerazione alcuni casi di studio in ambito finanziario e assicurativo per illustrare in un contesto lavorativo gli argomenti trattati. Verrà inoltre presentata la nuova piattaforma tecnologica SAP HANA (High-Performance Analytic Appliance). Nel suo complesso, l’attività si pone l’obiettivo di introdurre i partecipanti ad uno strumento ampiamente utilizzato, con lo scopo di facilitarne l’ingresso nel modo del lavoro.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jonas Tritschler, Stefan Walz, Reinhard Rupp, Nertila Mucka | Financial Accounting with SAP S/4HANA: Business User Guide (Edizione 1) | SAP Press; Rheinwerk Publishing | 2020 | 9781493218639 | |
Greg Foss, Paul Modderman | Practical Data Science with SAP (Edizione 1) | O'Reilly Media, Inc. | 2019 | 9781492046448 | |
Maunil Mehta, Usman Aijaz, Tanya Duncan, Sam Parikh | SAP S/4HANA Finance: An Introduction (Edizione 1) | SAP Press; Rheinwerk Publishing | 2019 | 9781493217786 |
Modalità d'esame
Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni/esercitazioni. La prova di accertamento del profitto consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software SAP. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano videoregistrate e che le videoregistrazioni vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
I covered bond | Argomenti vari |
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane | Argomenti vari |
Il Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL) | Argomenti vari |
L'acquisto di azioni proprie | Argomenti vari |
Proposte Tesi A. Gnoatto | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.