Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00241

Coordinatore

Diego Lubian

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/05 - ECONOMETRIA

Periodo

Secondo Semestre Magistrali dal 22 feb 2016 al 1 giu 2016.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire un insieme di strumenti econometrici utili per "leggere" i mercati finanziari e per prendere decisioni in campo finanziario.


Propedeuticità
I contenuti dell'insegnamento di Statistica, in particolar modo la parte sull'inferenza statistica, sono considerati propedeutici. Ad es., i seguenti volumi
- G. Cicchitelli (2012), Statistica: principi e metodi, Pearson Italia, Milano.
- D. Piccolo (1998), Statistica, Il Mulino, Bologna.
- D. Piccolo (2010), Statistica per le decisioni, Il Mulino, Bologna
contengono una trattazione adeguata del materiale rilevante.

Programma

1. Il modello di regressione lineare
2. Stima e verifica empirica del CAPM
3. Il modello di regressione multipla
4. Stima e verifica empirica di modelli multifattoriali e test di efficienza di portafogli
5. Allocazione robusta di portafoglio: resampling e Black-Litterman
6. Modelli ARMA per l’analisi dei rendimenti
7. Modelli ARCH/GARCH per l’analisi della volatilità


Riferimenti bibliografici dettagliati:

1. Stock-Watson, cap. 4, 5, 17

2. Materiale su piattaforma e-learning.
Per una trattazione del CAPM si veda H. Varian, Microeconomia, cap. 13, Attività a rischio.
Letture consigliate disponibili sulla piattaforma elearning: F. Black, M. Jensen e M. Scholes (1972) “The Capital asset pricing model: some empirical tests”; E. Fama, J. MacBeth (1973), “Risk, return and equilibrium: empirical tests”, Journal of Political Economy.

3. Stock-Watson, cap 6, 7, 18.1-18.6

4. Materiale su piattaforma e-learning.
Per una trattazione della teoria delle scelte di portafoglio, si veda Edwin J. Elton, Martin J. Gruber,Stephen J. Brown, William N. Goetzmann, Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, Wiley and Sons.
Letture consigliate disponibili sulla piattaforma elearning: M. Britten-Jones (1999), “The Sampling Error in Estimates of Mean-Variance Efficient Portfolio Weights”, Journal of Finance; E. Fama, K. French (1993) “Common risk factors in the returns of stocks and bonds”, Journal of Financial Economics.

5. Materiale su piattaforma e-learning. Letture consigliate disponibili su piattaforma e-learning: P. Jorion (1992) “Portfolio optimization in practice”, Financial Analyst Journal; F.Black e R.Litterman (1991) “Global portfolio optimization”, Financial Analyst Journal.

6. Verbeek, cap. 8 e materiale su piattaforma e-learning.

7. Verbeek, cap. 8 e materiale su piattaforma e-learning.

Modalità d'esame

Durante il semestre sarà proposta un’esercitazione individuale, facoltativa, a carattere empirico da svolgere a casa utilizzando un software econometrico. Lo svolgimento dell’esercitazione determina l’acquisizione di un bonus da 0 a 2 punti sul voto finale. Tale bonus può essere fatto valere esclusivamente nel primo appello della sessione estiva.
La prova finale è in forma scritta e verte su tutto il programma. La prova è articolata in più quesiti ispirati agli esempi/esercizi, a risposta chiusa e/o aperta, presentati in aula nonché a quelli contenuti nel materiale disponibile on-line. Le prove sono tese ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma
- la capacità di applicare metodi e modelli econometrici in ambito finanziario

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI