Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00241

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/05 - ECONOMETRIA

Periodo

Primo semestre (lauree magistrali) dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo del corso è fornire una panoramica sui modelli econometrici per i mercati finanziari e alla loro applicazione alla modellazione e alla previsione dei dati di serie temporali finanziarie. Il corso introduce all'analisi empirica di modelli finanziari (CAPM, Fama-French) e alla verifica empirica dell'efficienza di portafogli. Particolare attenzione sarà dedicata alla modellazione e previsione dei rendimenti e della volatilità, utilizzando modelli di regressione lineare semplice (OLS), ARMA, GARCH ed alcune tecniche di selezione del modello (stepwise, ridge e LASSO). Le lezioni mostrano esempi concreti sviluppati mediante il software gratuito R. Al termine del corso ci si attende che lo studente a) abbia una solida conoscenza dei temi di base in econometria finanziaria; b) conosca e sia in grado di utilizzare concetti e notazioni frequentemente utilizzati nell'analisi econometrica dei mercati finanziari; c) sia in grado di condurre applicazioni empiriche di teoria finanziaria basate su dati finanziari utilizzando tecniche econometriche; d) sia in grado di interpretare i risultati di applicazioni empiriche condotte da altri.

Prerequisiti e nozioni di base

Si consiglia di avere conoscenze operative di matematica e statistica di base.

Programma

1. INTRODUZIONE
1a. L’econometria
1b. Richiami di algebra matriciale e statistica
2. MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE (OLS)
2a. Regressioni univariate e multivariate; Effetti marginali; Statistica R-quadro
2b. Verifica d’ipotesi: test t e F
3. ALLOCAZIONE DEL PORTAFOGLIO
3a. Criterio Media-Varianza; Frontiera efficiente; Portafoglio di tangenza
3b. Test di Britten-Jones sui portafogli
4. EQULIBRIO DI MERCATO
4a. Capital Asset Pricing Model; Rendimenti di equilibrio
4b. Verifica empirica del CAPM e sue estensioni (modelli di Fama-French e APT)
5. SELEZIONE DEL MODELLO
5a. Misure di adattamento del modello ai dati; Test RESET; Test di White
5b. Selezione delle variabili (Stepwise selection; Ridge e LASSO regression)
6. MODELLI PER SERIE STORICHE
6a. Modelli AR, MA e ARMA per misurare i rendimenti
6b. Scelta del modello, trend, test Dickey-Fuller e previsione
6c. Modelli ARCH e GARCH per misurare la varianza

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Didattica frontale. Le lezioni includono esempi concreti sviluppati interattivamente mediante il software gratuito di elaborazione dati R.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è composto da una prova scritta ed un homework. Non sono previste integrazioni orali.
La prova scritta dura un’ora e trenta minuti e copre l’intero programma del corso. Durante la prova è possibile usare la calcolatrice, ma non appunti né altro materiale didattico.
L’homework viene svolto individualmente, e può essere di due tipi (Homework I o Homework II). L'Homework I mira a sviluppare le abilità analitiche attraverso l'analisi di dati. L'Homework II punta a sviluppare abilità critiche rispetto ad applicazioni empiriche. Ogni studente può scegliere a quale homework aderire, ma deve aderire ad uno dei due. Trascorso il termine per la consegna dell’Homework I, sarà possibile svolgere solo l’Homework II. L'homework deve essere svolto prima di partecipare ad una prova scritta ed il suo voto rimane valido per tutto l’anno accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova scritta valuta la comprensione generale dei principali argomenti dell'econometria e l'abilità di comprendere ed interpretare tabelle che riportino risultati econometrici. Gli homework valutano l'abilità di sviluppare ricerca empirica attraverso l'elaborazione personale (Homework I) o di commentare criticamente ricerca empirica condotta da altri (Homework II).

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale dell’esame è dato dalla media dei voti nella prova scritta e nell’homework, pesati rispettivamente per l’80% ed il 20% del totale. Per superare l’esame, è necessario ottenere un voto non inferiore a 18/30 nella prova scritta.
Lo studente può rifiutare separatamente il voto dell’esame ed il voto dell’homework. Il voto dell’homework può tuttavia essere rifiutato una sola volta.

Lingua dell'esame

Italiano