Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Periodo generico | 1-ott-2022 | 31-mag-2023 |
Primo semestre (lauree magistrali) | 3-ott-2022 | 23-dic-2022 |
Secondo semestre (lauree magistrali) | 27-feb-2023 | 19-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale (lauree magistrali) | 9-gen-2023 | 17-feb-2023 |
Sessione estiva (lauree magistrali) | 22-mag-2023 | 7-lug-2023 |
Sessione autunnale (lauree magistrali) | 21-ago-2023 | 15-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 5-dic-2022 | 7-dic-2022 |
Sessione invernale | 4-apr-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 4-set-2023 | 6-set-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Financial risk management (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006189
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 27-feb-2023 al 19-mag-2023.
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti teorici e i modelli applicati nelle istituzioni finanziarie per gestire le varie tipologie di rischio finanziario. Una particolare enfasi sarà data ai metodi numerici (simulazioni Monte Carlo) e alla loro implementazione tramite moderne tecnologie utilizzate nell’industria (Java, Eclipse).
Prerequisiti e nozioni di base
Una buona conoscenza dell’analisi matematica di base (limiti/derivate/integrali) e la capacità di risolvere semplici equazioni/disequazioni.
Una buona conoscenza della statistica di base (distribuzioni di probabilità, probabilità condizionali, variabili aleatorie, teorema limite centrale, legge dei grandi numeri, test statistici, valori attesi/momenti condizionali/regressione e non).
Programmazione: il corso non presuppone una conoscenza approfondita pregressa del linguaggio Java, tuttavia si consiglia di frequentare il corso Introduzione alla programmazione in Java che viene offerto prima dell'inizio del corso. Si presuppone la capacità di scrivere semplici programmi in un qualsiasi linguaggio come Matlab, Python, Visual Basic, Turbo Pascal ecc. Si presuppone quindi la capacità di pensare in modo algoritmico indipendentemente dal linguaggio particolare di programmazione. Saranno forniti tutorial pratici relativi al linguaggio Java per lo studio individuale.
Programma
Parte 1: Metodi Monte Carlo Nozioni di base: valore atteso, spazi Lp, disuguaglianze classiche (Markov, Chebychev ecc) Integrazione numerica classica. Integrazione tramite il metodo Monte Carlo Generazione di numeri pseudo-casuali e discretizzazione di processi stocastici. Tecniche di riduzione della varianza.
Parte 2: Rischio di Mercato Introduzione: rischio tasso, equity, FX, commodities. Misure di rischio: teoria generale. Coerenza delle misure di rischio. VaR, Expected Shortfall, teoria e calcolo con metodi:
- Approccio storico.
- Approccio analitico.
- Monte Carlo.
Tema opzionale: il rischio di mercato in Basilea II
Parte 3: Rischio di Credito. Valutazione priva di arbitraggio di claim con rischio di fallimento. Modelli strutturali Catene di Markov discrete e modelli basati sul rating Modelli a forma ridotta Tema opzionale: il rischio di credito in Basilea II
Part 4: Rischio di controparte, funding e collaterale. (xVA) CVA DVA FVA Monte Carlo per xVA Opzionale: I regolamenti di Basilea III/Basilea IV.
Prerequisiti:
- Una buona conoscenza dell’analisi matematica di base (limiti/derivate/integrali) e la capacità di risolvere semplici equazioni/disequazioni.
- Una buona conoscenza della statistica di base (distribuzioni di probabilità, probabilità condizionali, variabili aleatorie, teorema limite centrale, legge dei grandi numeri, test statistici, valori attesi/momenti condizionali/regressione e non).
- Programmazione: il corso non presuppone una conoscenza approfondita pregressa del linguaggio Java, tuttavia si consiglia di frequentare il corso Introduzione alla programmazione in Java che viene offerto prima dell'inizio del corso. Si presuppone la capacità di scrivere semplici programmi in un qualsiasi linguaggio come Matlab, Python, Visual Basic, Turbo Pascal ecc. Si presuppone quindi la capacità di pensare in modo algoritmico indipendentemente dal linguaggio particolare di programmazione. Saranno forniti tutorial pratici relativi al linguaggio Java per lo studio individuale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale con esempi di programmazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in due parti: la prima consiste nello sviluppare un Project Work utilizzando il linguaggio di programmazione Java. Il project work contribuisce al voto finale con un peso pari al 30%.
Il Project Work potrà essere sviluppato in gruppi di studio di massimo 4 allievi.
Obiettivi del Project Work:
mettere in pratica e approfondire i concetti visti a lezione.
migliorare le capacità di lavorare in gruppi;
Il voto del Project Work non ha scadenza.
Per essere ammessi alla prova scritta gli studenti dovranno ottenere un parere favorevole al Project Work. Quanti non consegneranno il project work entro la scadenza prevista non potranno partecipare alla seconda parte.
La seconda parte dell’esame consiste in una prova scritta, su tutti gli argomenti in programma. La prova conterrà esercizi teorici, pratici e domande di programmazione in Java. In caso di valutazione maggiore o uguale a 18, la seconda prova contribuisce al voto finale con il peso rimanente pari al 70% .
Criteri di valutazione
Livello di conoscenza del materiale del corso. Capacità di applicare la teoria sia negli esercizi che nella programmazione anche in contesti non sovrapponibili agli esempi visti in classe/negli esercizi.
Criteri di composizione del voto finale
30% PW + 70% Esame finale (si veda la modalità di esame per i dettagli)
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione del sito web della Scuola di Economia e Management
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane | Argomenti vari |
Proposte Tesi A. Gnoatto | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) offerti dalla Scuola di Economia e Management dell’Università di Verona è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.Per informazioni specifiche, consultare l'highlight della Scuola di Economia e Management appositamente dedicato a Stage.