Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
3° | Organismi modello di interesse biotecnologico | D |
Andrea Vettori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
Elementi di tecnologie alimentari (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003255
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
esercitazioni
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti nozioni relative ai trattamenti di conservazione e preparazione di alimenti. Saranno fornite, inoltre, conoscenze specifiche circa la qualità e le proprietà nutrizionali degli alimenti. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le potenziali cause di alterazione dei diversi alimenti e di individuare i metodi di conservazione idonei ad aumentarne la conservabilità. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di conoscere le proprietà ed i processi di preparazione di alcuni prodotti alimentari studiati nell'ambito del corso.
Programma
Il corso fornisce agli studenti conoscenze relative alle cause del deterioramento degli alimenti e dei metodi di conservazione impiegati dall’industria alimentare, nel rispetto delle qualità nutrizionali dei cibi. Saranno fornite conoscenze relative ai metodi fisici, chimici e chimico-fisici di conservazione degli alimenti.
• Trattamenti termici di conservazione (pastorizzazione, sterilizzazione);
• Trattamenti basati sulle basse temperature (refrigerazione, congelamento/surgelazione);
• Processi di concentrazione e disidratazione;
• Alte pressioni idrostatiche;
• Irraggiamento;
• Affumicamento;
• Processi di fermentazione/conservazione;
• Conservanti naturali;
Verranno, inoltre, trattati esempi di produzione di alimenti trasformati:
• Latte e latti modificati, yogurt, formaggio, burro;
• Olio di Oliva;
• Oli di semi, margarina;
• Frumento, pane, pasta.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
teoria | C. Gigliotti & R. Verga | Biotecnologie Alimentari | Piccin | 2007 | ||
teoria | P. Cappelli, V. Vannucchi | Principi di chimica degli alimenti | Zanichelli | 2015 | 978-88-08-62123-8 | |
teoria | R. P. Singh, D. R. Heldman | Principi di tecnologia alimentare (Edizione 1) | Ambrosiana | 2015 | 978-88-08-18746-8 | |
esercitazioni | P. Cappelli, V. Vannucchi | Principi di chimica degli alimenti | Zanichelli | 2015 | 978-88-08-62123-8 | |
esercitazioni | R. P. Singh, D. R. Heldman | Principi di tecnologia alimentare (Edizione 1) | Ambrosiana | 2015 | 978-88-08-18746-8 |
Modalità d'esame
L’esame ha lo scopo di verificare:
• le conoscenze dello studente relativamente agli argomenti trattati durante il corso;
• la capacità di collegare le conoscenze acquisite alle realtà produttive;
L’esame consisterà in un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso e reperibili sui testi consigliati e sul materiale fornito dal docente.
La modalità di esame sarà uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.