Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre Dal 01/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Organismi modello di interesse biotecnologico D Andrea Vettori (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Linguaggio programmazione Python D Vittoria Cozza (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: chimica e biologia D Non ancora assegnato
Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica D Non ancora assegnato
Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003261

Crediti

6

Coordinatore

Roberto Bassi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

I semestre

laboratorio

Crediti

1

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

TEORIA: Il corso di biochimica vegetale si propone di dare una visione integrata di alcuni aspetti fondamentali del metabolismo primario e secondario delle piante e della loro integrazione e influenza reciproca. Il corso si propone di definire alcune vie metaboliche principali e di fornire le basi per le metodologie di analisi metaboliche con metodi biochimici, genetici e biofisici. Lo studio delle basi teoriche verrà integrato dall’illustrazione di applicazioni biotecnologiche dell’ingegnerizzazione delle vie metaboliche in questione. Di particolare importanza sarà la discussione dell’inibizione da ossigeno della fotosintesi e le sue conseguenze per la produttività delle alghe e delle piante coltivate. Infine verrà discusso nei dettagli in ciclo biogeochimico del carbonio. Prerequisiti: corsi di biochimica generale, genetica.

LABORATORIO: Il corso di esercitazione si propone di mostrare e discutere alcune metodologie fondamentale per lo studio degli organismi autotrofi e la selezione di genotipi funzionalmente significativi.

Programma

Programma del corso 1) Caratteristiche distintive della bioenergetica di animali e piante. Struttura e distribuzione dei geni per funzioni di mobilità e coordinazione (animali) rispetto a (biosintesi di metabiliti secondari (piante). Conseguenze della mobilità verso stazionarietà per gli organismi rispetto all’intensità della sorgente energetica e le condizioni ambientali. 2) Biosintesi della clorofilla 3) Biosintesi dei carotenoidi 4) Struttura della cellula vegetale con particolare riferimento a mitocondri e cloroplasti. Struttura della membrane tilacoidale biogenesi dei sistemi respiratorio e fotosintetico. 5) : Luce come sorgente di energia e di informazione nelle piante : meccanismi di controllo del metabolismo primario e secondario 6) : Trasporto di elettroni e sintesi di ATP nei batteri, alghe verdi e piante superiori. Trasporto ciclico e lineare. Vie alternative del trasporto elettronico. 7) Controllo del trasporto elettronico. Controllo e regolazione dell’assorbimento della luce tra i due fotosistemi. Dissipazione termica e fotoprotezione. 8) Fissazione del Carbonio : Ciclo di Calvin, Ciclo di Hatch et Slack, metabolismo CAM. Perspettive di modificazione del métabolismo del carbonio nelle piante coltivate. 9) Biosintesi e mobilizzazione dell’amido nel cloroplasto e nei leucoplasti.Relazioni metaboliche tra cloroplasto e citoplasma. Trasporto degli zuccheri nella pianta. 10) metabolismo dell’idrogeno come sorgente di energia. Le idrogenasi nelle alghe verdi, nei cianobatteri e nei batteri termofili. Bioenergetica della produzione di idrogeno. 11) Métabolismo dell’azoto. Fissazione simbiotica e batterica dell’azoto atmosferico. Organicazione dell’azoto. Biosintesi degli aminoacidi essenziali. 12) : Métabolismo dello zolfo. Biosintesi di métionina et cisteina. Il glutatione, le fitochelatine et la detossificazione delle sostanze xenobiotiche. Erbicidi ed inquinanti. 13) Inibizione della fotosintesi da ossigeno e conseguenze per la produttività delle alghe e delle piante coltivate 14) Métabolismo secondario. La pianta come macchina biosintetica programmabile. A) : i terpénoidi. Biotecnologia dei caroténoidi per la produzione di coloranti, vitamine et antiossidanti. 15) : Biosintesi e degradazione dei lipidi. Ruolo nell’adattamento delle piante alla temperatura. I lipidi come substrato per la traduzione del segnale e biosintesi dell’acido jasmonico. Bibliografia : Buchanan, Gruissem & Jones : Biochemistry and Molecular Biology of Plants. Taiz & Zeiger : Plant Physiology.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
teoria B.B. Buchanan, W. Gruissem & R.L. Jones Biochemistry & Molecular Biology of Plants American Society of Plant Physiology 2000 0-943088
teoria a cura di Buchanan B.B., Gruissem W., Jones R.L., Zanichelli Editore. “Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante”  
teoria Taiz L. Zeiger E. Elementi di Fisiologia Vegetale Piccin 2013
laboratorio Bassi e altri Biochimica (Edizione 1) edi-ermes 2019 978-88-7051-536-7

Modalità d'esame

Modalità di esame: l’esame ha tre componenti.

a) Scritto. In 45 minuti verrà saggiata la capacità dello studente di descrivere le principali vie metaboliche con le formule dei cicli metabolici principali, gli enzimi e d i co-fattori implicati. Inoltre verranno proposte domande a scelta multipla.

b) Orale. Lo studente discuterà gli argomenti del corso cercando di dimostrare spirito critico e consapevolezza della struttura della materia di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI