Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia generale (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00279
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il Corso è concepito per introdurre gli studenti ai concetti fondamentali, ai principali metodi di indagine ed alle applicazioni della microbiologia, con ampio riferimento all’attività ed alle proprietà dei microorganismi sia procarioti che eucarioti, ivi inclusi batteri, archebatteri, lieviti, funghi filamentosi e – in posizione distinta in quanto forme a struttura non-cellulare - i virus. Durante la prima parte del Corso, verranno affrontati i temi della diversità morfologico-strutturale, genetica e biochimico-metabolica, dell’evoluzione e dell’ecologia dei microorganismi, in relazione al modo in cui questi interagiscono con l’ambiente circostante. Nella seconda parte del Corso, i microorganismi saranno invece analizzati come strumenti per la ricerca e per le diverse applicazioni biotecnologiche, con cenni ai metodi di coltivazione e controllo della crescita e del metabolismo. Nella terza parte del Corso, verranno infine discussi i fondamenti relativi ai meccanismi d’interazione tra microorganismi patogeni ed uomo, con un’analisi dei principi generali dell’epidemiologia.
Programma
SILLABO - Parte Prima (A). 1.A Principi di microbiologia - 1.1a) Aspetti della vita microbica. 1.2a) Macromolecole di interesse microbico. 1.3a) Struttura della cellula microbica e funzione: Procarioti ed Eucarioti. 1.4a) Principi della nutrizione, di coltivazione e del metabolismo dei microorganismi. 1.5a) Crescita microbica e metodi di controllo della crescita dei microorganismi. 1.6a) Elementi di biologia molecolare dei microorganismi. 1.7a) Regolazione del metabolismo microbico. 1.8a) Fondamenti di virologia. 1.9a) Basi di genetica batterica. 2.A Microbiologia evolutiva e diversità microbica – 2.1a) Teoria dei processi evolutivi dei microorganismi e sistematica microbica. 2.2a) Diversità dei procarioti: Bacteria ed Archaebacteria. 2.3a) Diversità dei microorganismi eucarioti. 2.4a) Cenni di genomica microbica. 2.5a) Diversità dei virus. 3.A Diversità metabolica ed ecologia microbica – 3.1a) Diversità dei processi metabolici microbici per la produzione di energia e l’utilizzazione del carbonio. 3.2a) Principi e metodi dell’ecologia microbica. 3.3a) Struttura degli ecosistemi microbici. 3.4a) Cicli biogeochimici del carbonio, dell’azoto e dello zolfo. 3.5a) Principi di microbiologia del suolo ed interazioni pianta-microorganismi. Parte Seconda (B). 1.B Ingegneria genetica e biotecnologia dei microorganismi - 1.1b) Tecniche di ingegneria genetica dei microorganismi. 1.2b) Applicazioni dei microorganismi nella ricerca di base. 1.3b) I microorganismi nella gestione delle problematiche ambientali. 1.4b) Microorganismi ed agricoltura. 1.5b) I microorganismi e la produzione degli alimenti. 1.6b) Cenni sullo sfruttamento dei microorganismi nelle produzioni industriali non alimentari. Parte Terza (C). 1.C Interazioni uomo-microorganismi patogeni - 1.1c) Meccanismi patogenetici: fattori di virulenza e tossine. 1.2c) Controllo della crescita microbica in vivo: antibiotici, prodotti ad azione antifungina ed antivirale. 1.3c) Resistenza alle sostanze antimicrobiche. 2.C Malattie di origine microbica - 2.1c) Malattie microbiche a trasmissione da-uomo-a-uomo. 2.2c) Malattie microbiche trasmesse da animali e microorganismi patogeni endemici del suolo. 2.3c) Microbiologia diagnostica ed tecniche immunologiche 3.C Principi di epidemiologia ed igiene pubblica - 3.1c) Lessico epidemiologico. 3.2c) Quadro epidemiologico globale corrente. 3.3c) Misure per il controllo delle malattie epidemiche. 3.4c) Agenti microbici patogeni ed armi biologiche
TESTI CONSIGLIATI - Brock Biology of Microorganisms (12th International Edition) – 2008 Michael T. Madigan - John Martinko - Paul Dunlap - David P. Clark - Thomas D. Brock Pearson Education International – Prentice Hall, ISBN: 0-321-53615-0. Benson’s Microbiological Application – Laboratory Manual in General Microbiology (11th Edition – Complete Version) – 2008 Alfred E. Brown McGraw-Hill, ISBN: 978-0-07-352255-5.
Modalità d'esame
Prova scritta