Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02693

Crediti

6

Coordinatore

Claudio Gnaccarini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Crediti

3

Periodo

I semestre, II semestre

Docenti

Luca Nodari

LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA ORGANICA

Crediti

3

Periodo

II semestre

Docenti

Claudio Gnaccarini

Obiettivi formativi

Modulo: LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
-------
I crediti di laboratorio di chimica generale ed inorganica(2) sono volti all'acquisizione delle metodologie di base della chimica, ovvero la preparazione di soluzioni ad una voluta concentrazione e semplici metodi analitici.
1 credito di laboratorio sarà dedicato alla spiegazione e risoluzione di esercizi e problemi di chimica generale.


Modulo: LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA ORGANICA
-------
I crediti di laboratorio di chimica organica (2) sono volti
all'acquisizione delle metodologie di base della chimica organica, ovvero metodi di separazione, purificazione e riconoscimento di sostanze organiche.
1 credito di laboratorio sarà dedicato alla spiegazione e risoluzione di esercizi e problemi di chimica organica.

Programma

Modulo: LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
-------
Laboratorio (2 crediti)
Preparazione di soluzioni di acidi, basi e sali.
Titolazioni
Analisi spettrocopiche

Problemi di chimica generale (1 crediti)


Modulo: LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA ORGANICA
-------
Laboratorio di Chimica Organica (2 crediti)

1 esperienza: Purificazione tramite cristallizzazione
2 esperienza: Separazione di una miscela a due componenti con diverse proprietà acido-base. Identificazione tramite punto di fusione

1 credito
Risoluzione di problemi di chimica organica

Modalità d'esame

Modulo: LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
-------
Gli studenti dovranno superare una prova scritta volta ad appurare la conoscenza dei concetti base della chimica generale, inorganica, ed organica, applicati alla risoluzione di problemi sperimentali.


Modulo: LAB INTEGRATO CHIMICA - CHIMICA ORGANICA
-------
Gli studenti dovranno superare una prova scritta volta ad appurare la conoscenza dei concetti base della chimica generale, inorganica, ed organica, applicati alla risoluzione di problemi sperimentali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI