Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica | D |
Franco Zivcovich
(Coordinatore)
|
Chimica generale ed inorganica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00136
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Chimica generale e inorganica, esercitazioni e laboratorio del corso Laurea in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare [L-29]
- Chimica generale e inorganica, esercitazioni e laboratorio del corso Laurea in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare [L-29]
- Chimica generale e inorganica, esercitazioni e laboratorio del corso Laurea in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare [L-29]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio [1 turno]
Laboratorio [2 turno]
Laboratorio [3 turno]
Laboratorio [4 turno]
Laboratorio [5 turno]
Esercitazioni
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali della Chimica Generale e alcune nozioni di Chimica Inorganica. Verranno illustrati e discussi modelli e concetti generali quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a grado crescente di complessità (atomi, molecole, sostanze, sistemi a più componenti, omogenei ed eterogenei). Verranno inoltre approfonditi alcuni concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze intensive ed estensive di sistemi chimici in evoluzione. Verranno inoltre trattati e risolti degli esercizi di stechiometria per far acquisire familiarità nella soluzione di problemi reali di interesse chimico. L'insegnamento prevede alcune esperienze di laboratorio per fornire manualità e capacità critica nell'affrontare problematiche reali, oltre che a fornire nozioni sulle comuni attrezzature di un laboratorio chimico e la manualità di lavoro in regime di sicurezza.
Prerequisiti e nozioni di base
Aver superato il test di ingresso
Programma
Teoria:
Introduzione. Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura.
Elementi, atomi e composti.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Reazioni chimiche. Stechiometria.
Gas ideali. Miscele di gas ideali.
Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione.
Struttura elettronica degli atomi. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau.
Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Legame covalente. Formule di Lewis. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Legame di valenza. Ibridazione orbitali. Legami singoli e multipli.
Forze di interazione tra particelle.
Proprietà dei liquidi. Soluzioni.
Cinetica chimica. Meccanismi di reazione. Equazione di Arrhenius.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio.
Soluzioni di acidi e basi. Equilibri acido-base. Idrolisi dei sali. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone.
Equilibri eterogenei. Prodotto di solubilità.
Entropia. Spontaneità delle reazioni chimiche. Energia libera di Gibbs. Energia libera standard di reazione e di formazione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso verrà erogato in presenza, senza l'utilizzo della modalità streaming e delle registrazioni. E' facoltà del docente l'utilizzo di materiale didattico integrativo (es. vecchie lezioni registrate) per gli studenti che dimostrino una motivata necessità.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta comprendente la risoluzione di 4 esercizi che prevedono calcoli e di 18 domande di teoria sull'intero programma di insegnamento. I 4 esercizi invece verteranno sui seguenti argomenti: stechiometria/relazioni ponderali; reazioni redox; equilibri acido-base; tamponi; idrolisi di sali; equilibri di precipitazione (Kps); sistemi eterogenei/omogenei, analisi elementari; formula molecolare -bruta/minima; resa di reazione; preparazione di soluzioni.
Lo studente dovrà selezionare l'unica risposta corretta tra le 5 possibili. 4 relazioni di laboratorio saranno valutate al fine della formulazione del voto finale. Verrà fornita una tavola periodica; gli studenti dovranno portare con sè una calcolatrice scientifica.
Criteri di valutazione
La prova di esame sarà finalizzata ad accertare la conoscenza dello studente sui contenuti dell'Insegnamento e del corso di esercitazioni tenuto dalla Dr. Tajoli. Particolare attenzione sarà rivolta alla padronanza dei concetti della chimica generale e inorganica, della loro applicazione nella risoluzione di problemi pratici e alla comprensione delle metodiche e degli strumenti usati nelle esperienze di laboratorio.
Per la parte riguardante le esperienze di laboratorio, saranno richieste 4 relazioni scritte riguardanti le metodiche e i risultati ottenuti durante tali esperienze.
Criteri di composizione del voto finale
18 domande di teoria (1 punto per ogni esercizio corretto; -0.2 punti per ogni esercizio sbagliato; 0 punti per ogni esercizio senza risposta o annullato dallo studente).
4 esercizi (3 punti per ogni esercizio corretto; -0.6 punti per ogni esercizio sbagliato; 0 punti per ogni esercizio senza risposta o annullato dallo studente).
Le 4 relazioni scritte riguardanti le esperienze di laboratorio (da -2 a +2 punti). Il voto totale è espresso in 30-esimi. Si ottiene la lode co un punteggio totale maggiore a 30.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita