Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Contamination lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio programmazione Python [English edition] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
3° | Linguaggio programmazione Python [Edizione in italiano] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica | D |
Elisa Artegiani
(Coordinatore)
|
Fisiologia vegetale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02035
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha come obiettivo la conoscenza dei meccanismi fisiologici e molecolari che sono alla base del funzionamento delle piante. Lo studente dopo avere completato il corso dovrà essere in grado di comprendere i diversi processi che regolano il metabolismo vegetale, la crescita, lo sviluppo e la risposta della pianta a segnali endogeni e ambientali.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dei fondamenti di anatomia e istologia delle piante. Questi argomenti verranno brevemente introdotti all'inizio del corso.
Programma
Gli argomenti trattati durante le lezioni sono:
• L’acqua e la pianta: struttura e proprietà dell’acqua, meccanismi di trasporto dell’acqua.
• Il bilancio idrico della pianta: trasporto dell’acqua dal suolo alle radici, traslocazione dell’acqua attraverso lo xilema, traspirazione e movimenti stomatici, meccanismi di controllo dell’apertura degli stomi. Lo stress idrico: risposte fisiologiche alla carenza di acqua.
• La nutrizione minerale: gli elementi minerali essenziali, il trasporto degli ioni minerali attraverso la membrana, i trasportatori di membrana, gli effetti delle carenze minerali.
• La fotosintesi: le reazioni luminose, l’apparato fotosintetico, assorbimento della luce, trasporto di elettroni, sintesi di ATP. Il ciclo di Calvin- Benson e la sua regolazione, la fotorespirazione, il metabolismo C4 e CAM .
• Sintesi e idrolisi di amido e saccarosio. La traslocazione nel floema: il concetto di source e sink, caricamento e scaricamento del floema, l’allocazione e la ripartizione degli assimilati.
• Respirazione: concetti generali e aspetti peculiari del metabolismo respiratorio nelle piante.
• Assimilazione di azoto, zolfo e fosfato, fissazione biologica di azoto.
• Crescita e sviluppo delle piante: le vie di trasduzione del segnale nelle cellule vegetali, divisione e espansione cellulare, embriogenesi, tessuti meristematici, ciclo vitale delle piante superiori.
• Risposte alla luce: il fitocromo, risposte della pianta indotte dal fitocromo, meccanismi cellulari e molecolari. I fotorecettori e le risposte alla luce blu.
• Gli ormoni vegetali. Biosintesi, effetti fisiologici e meccanismi di azione molecolare di auxine, citochinine, gibberelline, etilene, acido abscissico, brassinosteroidi, poliammine, acido jasmonico.
• Esempi di applicazioni biotecnologiche volte al miglioramento della produttività.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento è basato su lezioni frontali associate talvolta alla visione e discussione di materiale video commentato in lingua inglese.
In caso di limitazioni alla frequenza dovute al COVID verrà fornito materiale didattico di supporto (registrazione della lezione).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale della durata di circa 30 minuti che verterà sugli argomenti trattati a lezione e reperibili sul testo consigliato, la modalità di esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
L’esame avrà lo scopo di accertare:
le conoscenze dello studente riguardo agli argomenti trattati durante le lezioni;
la proprietà di linguaggio utilizzata nell’esporre gli argomenti;
la capacità di collegare le conoscenze acquisite a potenziali applicazioni in ambito biotecnologico.
Criteri di composizione del voto finale
Valutazione dell'esito del colloquio.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita