Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biofisica (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00199
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Biofisica del corso Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari e industriali
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
Il corso di Biofisica si propone di approfondire tutti gli aspetti della fisica che sono legati allo studio ed alla interpretazione dei fenomeni biologici. Vengono considerati aspetti sia della fisica classica che della meccanica quantistica/relativistica.
Le finalità del corso sono quelle di fornire agli studenti gli strumenti per una interpretazione dei fenomeni biologici anche dal punto di vista fisico, permettendo quindi di averne una visione più completa. Si propone, inoltre, di fornire agli studenti la conoscenza di base delle metodologie di analisi fisica di maggiore interesse per la caratterizzazione dei sistemi biologici, tra cui (ma non solo) la spettroscopia e la microscopia.
Programma
A grandi linee, il corso toccherà i seguenti argomenti:
• Approfondimenti di fisica meccanica e fisica ondulatoria.
• Accenni di fisica relativistica.
• Fisica quanto-meccanica.
• La descrizione della materia in fisica classica ed in fisica quantistica.
• Interazione onda-materia (con esempi su sistemi biologici)
• Interazione materia-materia (con esempi su sistemi biologici).
• Microscopia ottica
• Microscopia di fluorescenza
• Microscopia elettronica (SEM e TEM)
• Microscopia a forza atomica (AFM)
• Spettroscopia in assorbimento (Visibile, Infrarossi, Ultravioletti)
• Spettroscopia in emissione (fluorescenza)
• FRET
• Scattering
• Raman
• Attivà ottica (dicroismo lineare e circolare, rotazione ottica)
• Spettrometria di massa
• Risonanza magnetica nucleare (NMR) e risonanza di spin elettronico (EPR)
• Cenni di elettronica e di elettrofisiologia: carica superficiale delle membrane, impedenza cellulare, voltage clamp, patch clamp
• Nanotecnologie per la biologia.
Testi su cui si basa il corso:
Chimica Fisica Biologica 2 (Atkins-De Paula)
Principles of Physical Biochemistry (K.E. Van Holde)
Modalità d'esame
L’esame consistera’ in un esame orale sugli argomenti trattati.
Materiale e documenti
-
lezione 1 (pdf, it, 519 KB, 10/27/09)
-
lezione 10 (pdf, it, 1061 KB, 1/20/10)
-
Lezione 11 (pdf, it, 838 KB, 1/20/10)
-
Lezione 12 (pdf, it, 2342 KB, 1/20/10)
-
Lezione 13 (pdf, it, 1281 KB, 1/20/10)
-
Lezione 14 (pdf, it, 2788 KB, 1/20/10)
-
Lezione 15 (pdf, it, 3226 KB, 1/20/10)
-
Lezione 16 (pdf, it, 3287 KB, 1/20/10)
-
lezione 2 (pdf, it, 1601 KB, 10/27/09)
-
lezione 3 (pdf, it, 2429 KB, 11/6/09)
-
lezione 4 (pdf, it, 2927 KB, 11/6/09)
-
lezione 5(laser) (pdf, it, 412 KB, 11/6/09)
-
Lezione 6 (pdf, it, 3332 KB, 11/25/09)
-
lezione 7 (pdf, it, 4587 KB, 11/25/09)
-
lezione 8 (pdf, it, 2847 KB, 11/25/09)
-
lezione 9 (pdf, it, 2098 KB, 11/25/09)