Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02707

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Impianti biochimici del corso Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Obiettivi formativi

Modulo: laboratorio
-------
Il laboratorio di Impianti Biochimici è parte integrante del corso di teoria e mira a dare effettiva concretezza fisica a quanto studiato nel corso di Impianti Biochimici.
Esso si sviluppa, oltre che attraverso attività sperimentali di laboratorio, attrverso alcune ore d'ula dedicate alla risoluzione di esercizi numeirici.


Modulo: teoria
-------
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione dei fenomeni di trasferimento di materia, quantità di moto e calore e dell'impostazione dei bilanci di materia ed energia, fondamentali per la comprensione di quanto sviluppato poi nei corsi di Bioreattori e Processi Biotecnologici Industriali.

Programma

Modulo: laboratorio
-------
Vengono svolte prove di laboratorio relativamente al trasferimento di materia (ossigeno in un bioreattore) oltre ad esercitazioni numeriche relative ai bilanci di materia ed energia ed ai fenomeni di trasporto di materia, energia e quantità di moto.


Modulo: teoria
-------
1. Introduzione

Illustrazione delle unità di processo in alcuni impianti biotecnologici per la produzione di metaboliti primari, secondari e biomassa; oggetto di studio degli impianti biochimici; illustrazione del programma del corso e modalità di sviluppo.


2. Bilanci di materia ed energia

Verranno illustrati:
- bilancio di materia ed energia di un processo biologico;
- fabbisogni energetici e bilanci energetici di un processo biologico.


3. Studio dei fenomeni di trasporto

Verranno illustrati:
- Cenni sui fenomeni dì trasporto
- Trasporto di materia per diffusione molecolare e convezione tra fasi omogenee, gruppi adimensionali, analisi dimensionale, trasporto interfasi, teoria del doppio film, diffusione all'interno dì particelle, trasporto facilitato ed attivo, trasferimento dell'ossigeno
- Trasferimento di calore;
- Miscelazione, tipi di agitatori, richiesta di potenza in sistemi non aerati ed aerati, numero di potenza e dì aerazione, correlazione tra ka e potenza impegnata;
- Oxygen Transfer Efficency (OTE);
- Fluidi newtoniani. e non newtoniani, definizione e caratteristiche, effetto sull'agitazione e sul trasferimento di ossigeno;
- analisi dei costi;

Modalità d'esame

Modulo: laboratorio
-------
Consegna di una relazione scritta e dei dei files di output dei fogli di calcolo sviluppati

Modulo: teoria
-------
L'esame prevede lo svolgimento di due prove scritte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI