Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie biomolecolari (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00175
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
Crediti
6
Periodo
I sem.
Docenti
Angelo Spena
esercitazioni
Crediti
5
Periodo
I sem.
Docenti
Angelo Spena
laboratorio [1° turno]
Crediti
1
Periodo
I sem.
Docenti
Angelo Spena
laboratorio [2° turno]
Crediti
1
Periodo
I sem.
Docenti
Angelo Spena
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Tecnologie Biomolecolari
Il termine Tecnologie implica che oggetto del corso sono Metodiche e Tecniche (Techne dal greco τέχνη, o azione efficace) e le loro basi teoriche (dal greco λόγος, discorso articolato e ragionato (secondo Aristotele)). Il termine Biomolecolari indica che l’ambito è focalizzato sulle molecole biologiche, i sistemi biologici e su prodotti attinenti o derivati da organismi viventi.
Nel corso di laurea in Biotecnologie, l’insegnamento è “etichettato” come corso di Genetica (i.e. SSD AGR07 Genetica Agraria). Conseguentemente il corso tratta prevalentemente di metodologie della genetica molecolare e delle basi teoriche sottese. Il corso consiste di una parte (modulo) teorica sostanzialmente immutata, anche se aggiornata di anno in anno, il cui testo è disponibile agli studenti, e due moduli che vengono decisi insieme agli studenti di anno in anno, ovviamente all’inizio o durante il corso. Nell’anno 2014-2015, ad esempio, il modulo metodologico ha eseguito l’espressione eterologa di una proteasi, dalla sintesi del gene alla purificazione della proteina codificata dal gene sintetico, mentre l’elaborato ha trattato degli Aptameri a RNA e le possibili applicazioni, con particolare enfasi alle problematiche mediche e biologiche collegate al virus Ebola. Gli ulimi due moduli comportano relazioni scritte dagli studenti. Gli anni precedenti (es. 2012-2013 e 2013-2014) il modulo aveva avuto come oggetto una problematica enologica, i.e. la stabilizzazione dei vini bianchi e possibili soluzioni biomolecolari innovative e brevettabili.
Obiettivi formativi generali (in italiano): Obiettivo del corso e’ l’innovazione biologica e l’innovazione biotecnologica. Il corso è pertanto organizzato in tre moduli. Il primo comporta una lettura del divenire del vivente e delle tecnologie del vivente che evidenzi le convergenze parallele tra innovazioni biologico-evolutive e biotecnologiche. Lettura che avviene nel percorso del testo scritto ad hoc dal docente.
Risultati: Domanda di brevetto, basata su sperimentazioni stimolate dall’elaborato del 2013 ovviamente modificate in corso di esecuzione presso l’Ateneo di Verona e di Sassari, è stata depositata dai due Atenei (giugno 2014) e licenza è stata acquisita dalla Enologica Vason (1 Febbraio 2015)..
Programma
Modulo:
Parte teorica: Consiste di Capitoli distribuiti a lezione e resi disponibile su un sito gestito dagli studenti.
1. Il Gene, 2. Silenziamento genico: dall'RNAi al genome editing, 3. Genesi di nuove proteine, 4)Phage display e antibody display, 5)RNA World, 6) Elementi Genetici Mobili,
7. Modifiche post-traduzionali delle proteine
Le parti di esercitazioni, tecniche e elaborato consistono di review, articoli e altro materiale scelto ogni anno e dal lavoro scritto dagli studenti.
-------
Modalità d'esame
Modulo:
-------
Orale e valutazioni elaborati-relazioni scritte