Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova Finale
Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.
Requisiti per la prova finale
- Conseguimento di tutti i crediti previsti dal piano di studi
- 3 CFU assegnati alla prova finale
- Elaborato scritto di massimo 25 cartelle
- Possibilità di redazione in italiano o inglese
- Consegna tramite procedura telematica
Commissione di valutazione
- Composta dal docente referente e da altri due docenti
- Riunioni non soggette a convocazioni ufficiali
- Valutazione basata su:
- Livello di approfondimento
- Capacità critica del candidato
- Accuratezza dell’elaborato
- Invio del voto alla Segreteria almeno 5 giorni prima della seduta di laurea
Calcolo del voto di laurea
- Media ponderata degli esami rapportata a 110 e arrotondata all’intero più vicino
- Incremento massimo di 8 punti:
- +4 punti per la prova finale
- +4 punti per il curriculum (tempo di laurea, lodi, esperienze all’estero)
- Ulteriore +1 punto per:
- Laurea in corso
- Media esami di almeno 26/30
- Lode assegnata con voto finale di 110/110 e parere unanime della Commissione
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Studio delle proprietà di luminescenza di lantanidi in matrici proteiche | Synthetic Chemistry and Materials: Materials synthesis, structure-properties relations, functional and advanced materials, molecular architecture, organic chemistry - Colloid chemistry |
Nanomateriali ibridi organici-inorganici multifunzionali per applicazioni in Biotecnologie e Chimica Verde | Synthetic Chemistry and Materials: Materials synthesis, structure-properties relations, functional and advanced materials, molecular architecture, organic chemistry - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles |
Dinamiche della metilazione del DNA e loro contributo durante il processo di maturazione della bacca di vite. | Argomenti vari |
Il problema della donazione degli organi | Argomenti vari |
Risposte trascrittomiche a sollecitazioni ambientali in vite | Argomenti vari |
Studio delle basi genomico-funzionali del processo di embriogenesi somatica in vite | Argomenti vari |