Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
CARATTERISTICHE E FINALITA'
Il Corso di Laurea mira a sviluppare competenze negli ambiti scientifici e tecnologici della filiera vitivinicola. Il percorso formativo abbina lo studio di materie scientifiche di base come matematica, fisica, chimica e biologia a insegnamenti sottesi all'analisi dei processi di filiera quali chimica enologica ed agraria, genetica, microbiologia impiantistica enologica, economia. L'insieme di tali conoscenze viene poi concretizzato nello studio di discipline a carattere professionale quali viticoltura, enologia, marketing, difesa della vite. A supporto della didattica tradizionale il corso prevede laboratori a frequenza obbligatoria o esercitazioni pratiche, e un periodo di stage in aziende italiane o estere. Complessivamente, il laureato avrà capacità di analisi e pianificazione orientate all'innovazione nell'ambito della produzione e della commercializzazione e sarà in grado di padroneggiare metodologie sperimentali. L'offerta didattica si avvale di docenti impegnati in attività di ricerca scientifica nel settore vitivinicolo, che viene riversata negli insegnamenti impartiti.
Le attività didattiche sono ospitate presso la sede di Villa Lebrecht, un complesso del XVI secolo situato nel cuore della zona vitivinicola della Valpolicella.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il corso mira a formare figure professionali competenti nel settore dell'enologia e della viticoltura e abilita alla professione di enologo, con titolo a valenza europea. Il percorso formativo consente ai laureati l'inserimento presso aziende vitivinicole in posizioni tecnico-gestionali e organizzative, nonché presso realtà imprenditoriali di produzione di tecnologie per la filiera con incarichi tecnico-commerciali. Le competenze acquisite consentono altresì l'inserimento in laboratori di analisi, consorzi e associazioni di categoria e organizzazioni pubbliche di settore, nonché la libera professione.
Viaggio nella cultura del la vite e del vino tra scienza e tecnologia
Perchè iscriversi al corso di laurea
- Tipologia Corsi di laurea
- Durata 3 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso programmato
- Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
-
Classe
- Sede Amministrativa san pietro in cariano
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
- Primo anno
Nel corso del primo anno vengono impartiti gli insegnamenti di base atti a conseguire un comune linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico, fisico e biologico. A questi insegnamenti, oltre alla verifica dell'apprendimento della lingua straniera, si aggiungono conoscenze di base di statistica e di economia applicata.
- Secondo anno
Vengono erogate conoscenze e capacità tecniche qualificanti per il CdS, in particolare conoscenze di viticoltura generale e di ecologia e fisiologia viticola, di chimica enologica e di analisi sensoriale dei vini, di microbiologia, di chimica del suolo e di biochimica, di genetica vegetale e di economia e marketing.
- Terzo anno
Il terzo anno completa la formazione caratterizzante dello studente nel settore vitivinicolo con erogazione di conoscenze e capacità tecniche qualificanti quali: la difesa della vite, le conoscenze inerenti le tecnologie enologiche e di condizionamento dei vini, la politica vitivinicola, l'impiantistica enologica e il controllo dei reflui di cantina.
Sono previste un’attività di tirocinio da svolgere presso aziende ed enti convenzionati, e una prova finale consistente nello sviluppo di un elaborato di tesi.
PROFILI PROFESSIONALI
ENOLOGO (L.129/91 E SUCCESSIVE MODIFICHE)
Funzione in un contesto di lavoro
- progettazione in campo viticolo ed enologico;
- applicazione delle tecnologie per il controllo della produzione vitivinicola;
- direzione e amministrazione di aziende vitivinicole;
- tecnico di laboratorio di analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini;
- gestione aziendale nel settore della distribuzione e commercializzazione e marketing dei prodotti vitivinicoli.
Competenze associate alla funzione
- conoscenza e gestione dei processi produttivi di vigneto e cantina;
- conoscenza e gestione degli aspetti normativi e amministrativi dell’azienda vitivinicola;
- analisi viticole ed enologiche;
- comunicazione di impresa e marketing vitivinicolo.
Sbocchi occupazionali
I laureati trovano impiego presso aziende vitivinicole o del comparto agroalimentare all’interno delle quali possono occupare ruoli di controllo dei processi produttivi, di gestione delle procedure amministrative e nell’ambito del laboratorio di analisi. Queste mansioni danno luogo a collaborazioni con altre figure all’interno dell’organigramma aziendale, con particolare riferimento ai responsabili di produzione, amministrazione e laboratorio. La progressione di carriera può prevedere il raggiungimento di posizioni di coordinamento. Il laureato può altresì trovare impiego presso aziende produttrici di tecnologie e servizi per il comparto vitivinicolo e agroalimentare con dinamiche lavorative e di carriera analoghe a quelle elencate in precedenza. Il laureato può inoltre trovare impiego presso laboratori di analisi chimica, consorzi di tutela e altri enti affini, nonché praticare la libera professione ai sensi della L. 129/91 e successive modifiche