Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politica vitivinicola (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02034
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
II semestre dal 4 mar 2019 al 14 giu 2019.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una conoscenza dettagliata degli strumenti di politica agricola (PAC) e vitivinicola comunitaria e nazionale. In particolare verranno affrontati gli strumenti in vigore in Europa e l'implementazione Italiana. L'analisi del Primo pilastro e del Secondo Pilastro ed i relativi budget di spesa.
Il sistema vitivinicolo sarà affrontato nel dettaglio con l'analisi dell'organizzazione Comune di Mercato (OCM).Verrano analizzati gli obiettivi, le misure di azione possibili, i relativi budget a disposizione e le ripercussioni sui mercati.
Programma
La didattica sarà così articolata:
Le istituzioni Europee ed il loro loro nelle decisioni
Gli attori della politica agricola e e vitivinicola
La politica agricola comunitaria: storia, obiettivi ed evoluzioni
La politica agricola 2020: opportunità o vincoli per la filiera vitivinicola?
La politica vitivinicola e l'organizzazione comune di mercato (OCM): all'OCM vino all'OCM unica (Reg. 1308/2013)
Gli strumenti di controllo dell'offerta; le misure di supporto alla qualità; le misure di supporto alla competitività
Le misure contenute nel Piano Nazionale di Sostegno. implementazione e allocazione delle risorse
Pratiche enologiche, responsabilità del produttore, aggiornamenti normativi
Piano dei controlli e sistema sanzionatorio
Scenari di accordi internazionali e nuovi strumenti di gestione
delle reti vendite internazionali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gaeta Davide, Corsinovi Paola | Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments (Edizione 1) | Palgrave Macmillan, USA | 2014 | 978-1-137-39532-0 |
Modalità d'esame
L'obiettivo dell'esame sarà quello di valutare le conoscenze dello studente in merito agli strumenti di politica agricola e vitivinicola implementate in Unione Europea e in Italia. L'esame sarà scritto a domande aperte riguardanti gli argomenti affrontati in aula. La valutazione sarà espressa in trentesimi. La modalità di esame sarà la medesima per gli studenti frequentanti e non frequentanti.