Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I sem. | 2-ott-2017 | 31-gen-2018 |
I sem - 3° anno | 30-ott-2017 | 31-gen-2018 |
II sem. | 1-mar-2018 | 15-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | 1-feb-2018 | 28-feb-2018 |
Sessione estiva d'esame | 18-giu-2018 | 31-lug-2018 |
Sessione autunnale d'esame | 3-set-2018 | 28-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva di laurea | 20-lug-2018 | 20-lug-2018 |
Sessione autunnale di laurea | 27-nov-2018 | 27-nov-2018 |
Sessione invernale di laurea | 27-mar-2019 | 27-mar-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
VACANZE ESTIVE | 6-ago-2018 | 19-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Boselli Maurizio
Sandri Marco
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Enologia I - ANALISI SENSORIALE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00138
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Analisi enografiche e territoriali - Analisi enografiche del corso Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
L'insegnamento è organizzato come segue:
Analisi enografiche
Analisi sensoriali
Obiettivi formativi
------------------------
MM: Analisi enografiche
------------------------
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle caratteristiche della filiera produttiva e delle produzioni vinicole delle principali regioni vitivinicole del mondo, con particolare riferimento all’enografia italiana. Le attività didattiche comprendono lezioni teoriche e sedute di degustazione di vini da regioni definite.
------------------------
MM: Analisi sensoriali
------------------------
Il modulo di Analisi Sensoriale, nell’ambito del corso di Enologia I, è finalizzato all’apprendimento delle principali tecniche di analisi sensoriale e alla loro applicazione in ambito enologico. Lo studente in seguito alle attività svolte durante il corso (lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche) acquisirà le competenze necessarie ad implementare protocolli di analisi sensoriale, volti al controllo di qualità, allo sviluppo di prodotto e alla valutazione dell’impatto di variabili tecnologiche all’interno della filiera viti-vinicola.
Programma
------------------------
MM: Analisi enografiche
------------------------
Caratteristiche generali dell’industria vitivinicola: indicatori di qualità, elementi di tipicità e terroir. Principali regioni vitivinicole italiane, caratteristiche produttive e assaggi di vino: Toscana, Piemonte, Franciacorta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia. L’industria vitivinicola francese: caratteristiche produttive e principali stili di vino. L’industria vitivinicola del continente americano: caratteristiche produttive e principali stili di vino. L’industria vitivinicola australiana e sud africana: caratteristiche produttive e principali stili di vino.
------------------------
MM: Analisi sensoriali
------------------------
- Introduzione - Fisiologia dei sensi e percezione sensoriale - Generalità e obiettivi dell’analisi sensoriale - Il laboratorio di analisi sensoriale e le condizioni di assaggio - Gli errori psicologici e fisiologici - Il panel: selezione e addestramento dei giudici - Tipologie di test sensoriali e scelta del test - I test discriminati: esecuzione ed analisi dei risultati - L’analisi sensoriale quantitativo-descrittiva - Il controllo sensoriale dei tappi in sughero
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Analisi sensoriali | Meilgaard M. C., Civille G. V., & Carr B. T. | Sensory evaluation technique. | CRC Press | 2007 | 0-8493-3839-5 | |
Analisi sensoriali | Jackson R. S. | Wine Tasting. A professional handbook | Elsevier | 2002 | 0-12-379076-X |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Analisi enografiche
------------------------
Prova orale finalizzata all'accertamento della conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni frontali e le sedute di degustazione. Voto dell’esame in trentesimi. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti
------------------------
MM: Analisi sensoriali
------------------------
.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi. La laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche viene conseguita dallo studente superando con esito positivo l'esame di laurea e completando in questo modo i 180 CFU stabiliti dal suo piano di studi.
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto ed in una proclamazione solenne ed è finalizzata all'approfondimento da parte dello studente di uno specifico argomento tecnico scientifico che dovrà essere affrontato utilizzando metodologie proprie dell'indagine scientifica. La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica costituiscono un ulteriore elemento di crescita delle capacità dello studente.
Su proposta del relatore la tesi finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore) il quale è membro della commissione di laurea La valutazione dell'esame è basata sul livello di approfondimento dimostrato dallo studente, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. Può essere relatore un docente del corso di laurea o altro docente del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o un altro docente dell'Ateneo previa autorizzazione del collegio didattico del corso di laurea.
Il voto di ammissione è determinato rapportando la media degli esami di profitto a 110. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti.
Al voto di ammissione si aggiungono:
3 punti per la laurea in corso
1 punto per la laurea nel primo anno fuori corso
2 punti per una media ≥ 99/110
0,33 punti per ogni lode
2 punti per esperienze all'estero nell'ambito di ERASMUS-SOCRATES.
ll voto viene arrotondato all'intero più vicino, e a parità di distanza, all'intero superiore.
La Commissione di Laurea attribuisce per la prova finale un punteggio da 0 a 4 punti, in base al livello di approfondimento dimostrato dallo studente, alla chiarezza espositiva e alla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. L'esposizione dovrà comprendere anche una breve relazione sull'attività di tirocinio. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. La commissione di laurea per la prova finale attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di laurea e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e del relativo elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
Modalità di frequenza
Come riportato nel Regolamento Didattico per l'A.A. 2022/2023, la frequenza è obbligatoria per le esercitazioni pratiche e di laboratorio, salvo diverse disposizione stabilite dal collegio didattico.
Per le modalità di erogazione della didattica, si rimanda alle informazioni in costante aggiornamento dell'Unità di Crisi.
Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio per i quali la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
121 KB, 10/08/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Erasmus+ e altre esperienze all’estero
Frequenza
Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio per i quali la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.