Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2019 | 31-gen-2020 |
I° semestre - 3° anno | 28-ott-2019 | 31-gen-2020 |
II semestre | 2-mar-2020 | 12-giu-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | 3-feb-2020 | 28-feb-2020 |
Sessione estiva d'esame | 15-giu-2020 | 31-lug-2020 |
Sessione autunnale d'esame | 1-set-2020 | 30-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 20-lug-2020 | 20-lug-2020 |
Sessione autunnale di laurea | 20-ott-2020 | 20-ott-2020 |
Sessione autunnale di laurea - dicembre | 11-dic-2020 | 11-dic-2020 |
Sessione invernale di laurea | 19-mar-2021 | 19-mar-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 23-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Boselli Maurizio
maurizio.boselli@univr.it 3478344185Sandri Marco
marco.sandri@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Chimica generale ed inorganica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00136
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio [Laboratorio 1° turno]
Laboratorio [Laboratorio 2° turno]
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce i concetti fondamentali della Chimica Generale e alcune nozioni di Chimica Inorganica. Verranno illustrati e discussi modelli e concetti quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a grado crescente di complessità (atomi, molecole, sostanze, sistemi a più componenti). Verranno approfonditi alcuni concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze intensive ed estensive di sistemi chimici in evoluzione. Verranno inoltre illustrati dei casi esemplificativi per far acquisire familiarità nella soluzione di problemi in ambito chimico. L'insegnamento prevede lo svolgimento di alcune esperienze di laboratorio per fornire manualità e capacità critica nell'affrontare analisi chimiche, oltre che a fornire nozioni di base sulle comuni attrezzature di un laboratorio chimico e la manualità di lavoro in regime di sicurezza.
Programma
Teoria:
Introduzione. Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura.
Elementi, atomi e composti.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche.
Gas ideali. Cenni ai gas reali.
Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione.
Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau.
Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Legame covalente. Formule di Lewis. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica. Legami singoli e multipli.
Forze di interazione tra particelle.
Proprietà dei liquidi. Soluzioni. Proprietà colligative.
Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio.
Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità e di complessazione.
Entropia. Spontaneità delle reazioni chimiche. Energia libera di Gibbs. Energia libera standard di reazione e di formazione.
Esperienze di laboratorio:
Determinazione del titolo di acqua ossigenata commerciale con permanganato di potassio
Determinazione del numero di molecole d'acqua di cristallizzazione del solfato rameico commerciale
Standardizzazione dell'acido cloridrico mediante titolazione di una base debole. Determinazione del titolo di una base forte mediante titolazione con acido forte standardizzato.
Modalità di erogazione dell'Insegnamento:
La teoria sarà presentata con l'ausilio di slide che verranno proiettate su uno schermo e che verranno messe a disposizione agli studenti sulla piattaforma Moodle. Casi esemplificativi saranno illustrati evidenziando i loro punti salienti. Le esperienze di laboratorio verranno erogate durante le lezioni pomeridiane. Le dispense per le esercitazioni di laboratorio saranno messe a disposizione agli studenti sulla piattaforma Moodle. Oltre al Docente, sarà presente un tutor per facilitare lo svolgimento degli esperimenti e per chiarire i concetti chimici e il procedimento dell'esperienza.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette | Chimica Generale - Principi ed Applicazioni Moderne - con esercizi (Edizione 11) | Piccin Nuova Libraria, Padova | 2018 | 978-88-299-2933-7 | |
Teoria | Martin S. Silberberg - Patricia Amadeus | CHIMICA La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni (Edizione 4) | McGraw-Hill Education, Italy | 2019 | 88-386-9539-3 | |
Teoria | Brown, LeMay, Bursten, Murphy, Woodward, Stoltzfus | Fondamenti di Chimica (con ebook) (Edizione 4) | EdiSES | 2018 | 978-88-7959-853-8 | |
Teoria | P. Atkins, L. Jones, L. Laverman | Principi di Chimica (con ebook) (Edizione 4) | Zanichelli | 2018 | 978-88-08-32097-1 | |
Laboratorio | Speghini Adolfo | Dispense per esercitazioni di laboratorio di Chimica Generale e Inorganica | 2019 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta comprendente domande sull'intero programma dell'Insegnamento. La prova di esame è finalizzata ad accertare la conoscenza dello studente sui contenuti dell'Insegnamento. Particolare attenzione sarà rivolta alla padronanza dei concetti della chimica generale e inorganica assieme alla padronanza delle metodiche e degli strumenti usati nelle esperienze di laboratorio.
Per entrambi gli studenti frequentanti e non frequentanti la prova d'esame verterà su tutti gli argomenti discussi durante la parte teorica come pure sulla parte riguardante le esperienze di laboratorio.
Per la parte riguardante le esperienze di laboratorio, sono richieste delle relazioni scritte riguardanti le metodiche e i risultati ottenuti durante le esperienze. Le relazioni di laboratorio saranno valutate al fine della formulazione del voto finale.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi. La laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche viene conseguita dallo studente superando con esito positivo l'esame di laurea e completando in questo modo i 180 CFU stabiliti dal suo piano di studi.
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto ed in una proclamazione solenne ed è finalizzata all'approfondimento da parte dello studente di uno specifico argomento tecnico scientifico che dovrà essere affrontato utilizzando metodologie proprie dell'indagine scientifica. La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica costituiscono un ulteriore elemento di crescita delle capacità dello studente.
Su proposta del relatore la tesi finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore) il quale è membro della commissione di laurea La valutazione dell'esame è basata sul livello di approfondimento dimostrato dallo studente, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. Può essere relatore un docente del corso di laurea o altro docente del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o un altro docente dell'Ateneo previa autorizzazione del collegio didattico del corso di laurea.
Il voto di ammissione è determinato rapportando la media degli esami di profitto a 110. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti.
Al voto di ammissione si aggiungono:
3 punti per la laurea in corso
1 punto per la laurea nel primo anno fuori corso
2 punti per una media ≥ 99/110
0,33 punti per ogni lode
2 punti per esperienze all'estero nell'ambito di ERASMUS-SOCRATES.
ll voto viene arrotondato all'intero più vicino, e a parità di distanza, all'intero superiore.
La Commissione di Laurea attribuisce per la prova finale un punteggio da 0 a 4 punti, in base al livello di approfondimento dimostrato dallo studente, alla chiarezza espositiva e alla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. L'esposizione dovrà comprendere anche una breve relazione sull'attività di tirocinio. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. La commissione di laurea per la prova finale attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di laurea e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e del relativo elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
Modalità e sedi di frequenza
Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza è obbligatoria per le esercitazioni pratiche e di laboratorio (si vedano i corsi con laboratorio nell'allegato), salvo diverse disposizione stabilite dal collegio didattico.
La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le attività didattiche del corso di studi si svolgono a Villa Lebrecht e Villa Eugenia siti nel polo di San Floriano di Valpolicella e possono svolgersi anche negli altri spazi dell’area di Scienze e Ingegneria che è composta dagli edifici di Ca’ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca’ Vignal 3 e Piramide, siti nel polo di Borgo Roma,
Le lezioni frontali si tengono nelle aule di Villa Lebrecht mentre le esercitazioni pratiche nei laboratori didattici dedicati alle varie attività.
Prospetto dei corsi con laboratorio
Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio: solo per questa tipologia di CFU la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.
Caratteristiche dei laboratori didattici a disposizione degli studenti
- Laboratorio Alfa
- 50 PC disposti in 13 file di tavoli
- 1 PC per docente collegato a un videoproiettore 8K Ultra Alta Definizione per le esercitazioni
- Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 24.04
- Tutti i PC sono accessibili da persone in sedia a rotelle
- Laboratorio Delta
- 120 PC in 15 file di tavoli
- 1 PC per docente collegato a due videoproiettori 4K per le esercitazioni
- Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 24.04
- Un PC è su un tavolo ad altezza variabile per garantire un accesso semplificato a persone in sedia a rotelle
- Laboratorio Gamma (Cyberfisico)
- 19 PC in 3 file di tavoli
- 1 PC per docente con videoproiettore 4K
- Configurazione PC: Intel Core i7-13700, 16GB RAM, 512GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 24.04
- Laboratorio VirtualLab
- Accessibile via web: https://virtualab.univr.it
- Emula i PC dei laboratori Alfa/Delta/Gamma
- Usabile dalla rete universitaria o tramite VPN dall'esterno
- Permette agli studenti di lavorare da remoto (es. biblioteca, casa) con le stesse funzionalità dei PC di laboratorio
Caratteristiche comuni:
- Tutti i PC hanno la stessa suite di programmi usati negli insegnamenti di laboratorio
- Ogni studente ha uno spazio disco personale di XXX GB, accessibile da qualsiasi PC
- Gli studenti quindi possono usare qualsiasi PC in qualsiasi laboratorio senza limitazioni ritrovando sempre i documenti salvati precedentemente
Questa organizzazione dei laboratori offre flessibilità e continuità nel lavoro degli studenti, consentendo l'accesso ai propri documenti e all'ambiente di lavoro da qualsiasi postazione o da remoto.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Prospetto ore laboratorio /esercitazione obbligatorie | pdf, it, 161 KB, 15/10/24 |