Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Cellar door wine tourism | D |
Katia Laura Sidali
(Coordinatore)
|
3° | Marketing vitivinicolo | D |
Diego Begalli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Tecnologie per l'evoluzione assistita della vite | D |
Sara Zenoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica | D | Non ancora assegnato |
Impiantistica enologica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00152
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso di Impiantistica Enologica e Trattamento Reflui è parte fondante della sezione delle conoscenze tecnologiche e pratiche del Corso di Laurea in Scienze Viticole ed Enologiche si compone di due moduli: il modulo di "Impiantistica Enologica (6CFU)" ed il modulo di "Trattamento Reflui (3CFU)". Nel modulo di Impiantistica Enologica di insegnamento verranno fornite agli studenti le nozioni di base relative alla filiera tecnologica di cantina e gli strumenti e le conoscenze necessari ad individuare i principali parametri operativi e le prestazioni delle singole operazioni unitarie coinvolte nel processo (diraspa-pigiatura, pressatura, fermentazioni, filtrazioni, unità di raffreddamento ….). Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze minime per la comprensione delle diverse operazioni unitarie che compongono la filiera tecnologica di vinificazione ed inoltre la capacità di individuare le competenze di tecnici specializzati di cui avvalersi per la scelta delle macchine ed il dimensionamento delle diverse unità (pompe, scambiatori di calore).
Programma
E' garantita l'erogazione dell'insegnamento in modalità duale on line/in presenza.
Le principali tematiche affrontate nel corso sono:
- introduzione al corso e definizione dei pre-requisiti di base: conoscenze inerenti bilanci di materia ed energia, trasferimento di materia, energia e quantità di moto (fenomeni di trasporto), definizioni, unità di misura
- conferimento delle uve (pesatura, campionamento, scarico e trasferimento)
- diraspatura e/o pigiatura, sgrondatura, atmosfere protette, movimentazione dei materiali (pompe dinamiche e volumetriche, coclee, tappeti…)
- pressatura, la produzione del mosto
- fermentazione: parametri tecnologici: dei fermentatori, rimescolamento per follatura, rimontaggio e "delestage", controllo della temperatura (raffreddamento del sistema), macerazione controllata
- separazione solido liquido: decantazione statica (e a freddo), flottazione, centrifugazione, filtrazione convenzionale e su membrana, filtrazione rotativa sottovuoto
- i bilanci termici, gli scambiatori di calore, i sistemi di refrigerazione
- la linea di imbottigliamento
Il corso si compone di lezioni frontali, impartite in aula, finalizzate al trasferimento delle conoscenze teoriche alla base dei processi e macchinari studiati e di visite presso realtà industriali quali ad es. cantina sociale di Soave – Borgo Rocca Sveva, Masi Agricola Spa, Az Agr Cà Rugate ed altre realtà del territorio al fine di fornire le basi per l’apprendimento pratico.
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova di esame si compone di una prova scritta seguita da una orale. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla inerente tanto la parte teorica quanto la risoluzione di esercizi numerici per il dimensionamento delle principali operazioni unitarie atto a definire il livello generale di apprendimento raggiunto durante il corso dallo studente. Il test si compone di 30 domande/esercizi ciascuno di valore pari a 1 punto. La somma delle risposte esatte determina il punteggio in trentesimi.
Gli studenti che avranno superato il test preliminare scritto dovranno sostenere una prova orale finalizzata alla verifica dell’acquisizione di specifiche conoscenze di dettaglio relative all’intera filiera tecnologica ed alle diverse operazioni unitarie che la compongono nonché la loro capacità di affrontare problematiche specifiche offerte dal docente a titolo di esempio.
Il voto complessivo finale sarà determinato dalla media dei risultati ottenuti nel test scritto e nella prova orale.