Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre - 3° anno Dal 26/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Cellar door wine tourism D Claudia Bazzani (Coordinatore)
Marketing vitivinicolo D Diego Begalli (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Biotecnologie e genomica della vite D Sara Zenoni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica, fisica, chimica e biologia D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S001016

Crediti

6

Coordinatore

Sara Zenoni

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

Docenti

Sara Zenoni

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Sara Zenoni

Obiettivi formativi

------------------------
MM: Teoria
------------------------
L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per l’applicazione delle più recenti tecnologie per all’evoluzione assistita della vite. Verranno fornite le conoscenze di base per lo studio dell’espressione genica, della sua regolazione e del ruolo biologico dei geni di vite. Saranno illustrati gli strumenti necessari all’interpretazione dei meccanismi molecolari che sottendono allo sviluppo della pianta e alle sue risposte all’ambiente. Lo studente appenderà l’importanza della conoscenza del genoma, della funzione dei geni in esso contenuti e dei progressi avvenuti in vite nel campo biotecnologico negli ultimi anni. Saranno illustrate le principali tappe delle biotecnologie vegetali tra cui le colture di cellule in vitro, l’isolamento di protoplasti, la rigenerazione della pianta per embriogenesi somatica, la trasformazione genetica e il genome editing. Particolare enfasi verrà data alle possibili applicazioni di queste nuove tecnologie per lo sviluppo di una viticoltura moderna in grado di rispondere più velocemente ed efficacemente agli stress a cui la pianta è sottoposta.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
I principali obiettivi dell'esperienza di laboratorio sono: l'apprendimento dei principali passaggi delle procedure di rigenerazione di piante di vite da singole cellule e delle criticità connesse, la conoscenza dei principali protocolli di trasformazione di cellule di vite con geni di interesse ed le procedure per condurre un'analisi molecolare su vite al fine di studiare l’espressione genica.

Programma

------------------------ MM: Teoria ------------------------ Il miglioramento genetico della vite: cenni storici Lo studio dell’espressione genica e della funzione dei geni in vite La trascrittomica e i suoi strumenti La trascrittomica applicata allo studio della biologia della vite  La genomica e suoi strumenti Il genoma della vite, storia e risultati Le biotecnologie nello studio della biologia della vite e dell’interazione con l’ambiente Le colture in vitro di cellule vegetali L'embriogenesi somatica in vite L’isolamento di protoplasti in vite La trasformazione genetica della vite Genome editing in vite Il futuro delle applicazioni biotecnologiche in viticoltura ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Ottenimento e manipolazione di materiale embriogenico di vite in condizioni di sterilità Trasformazione di cellule di vite in modalità transiente Approcci molecolari per lo studio dell’espressione genica in vite

Modalità d'esame

------------------------
MM: Teoria
------------------------
L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la loro elaborazione concettuale. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
Sarà richiesta una relazione dell'esperienza di laboratorio che sarà valutata per la votazione finale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI